Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] è suddivisa in cinque distretti o settori (azzurro, giallo, verde, rosso, nero), e ciascuno di essi circondavano e proteggevano la città, e che riuniti tra loro e col fiume Argeş e con la Dâmboviţa formavano una pittoresca laguna, furono costruite ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] principale del nord è il Rajang, che attraversa il Sarawak. I fiumi (soengai) formano in generale grandi delta; ma in qualche caso anche una razza piccola ma robusta, di colore tra il giallo scuro e il bruno, con qualità intellettuali assai apprezzate ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] in cristallini minuti, che dal lavoro meccanico delle acque di fiume o di mare è stato ulteriormente sminuzzato; esso è usato qualità industriale, cioè non idonea per gemma, perché colorata (in giallo, in bruno e in nero: bort o carbonado), sia la ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] pelle adoperata solo sulle acque dei laghi e dei fiumi. Cacciati dagli Athabaska fino alle coste nordiche, gli . L'iride è bruna, il colore della pelle è bruno-giallo ovvero olivastro-chiaro; è tuttavia variabile, almeno nei maschi, fortemente ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] lungo il fiume Phasis, donde gli derivarono il nome. La distribuzione geografica dei fagiani si estende Cina, sono color d'oro il ciuffo e la schiena, mentre la mantellina è gialla rigata di nero, le parti inferiori di un rosso acceso, il dorso e le ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] (n. 1948), erano fioriti, in questo periodo, anche il romanzo giallo e quello di fantascienza con L. Dilov (n. 1927). Sono inoltre G. Liiceanu (n. 1942), La apa Vavilonului (1999, Sul fiume di Babilonia) di M. Lovinescu (n. 1923). Anche in poesia ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] da sud-est a nord-ovest lungo le direzioni del fiume Ishim e della linea ferroviaria, al fine di consentire la due singolari edifici a tronco di cono, rivestiti di vetro giallo a specchio, incorniciano, come due propilei, il palazzo presidenziale ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] prima, di stile fiorito e di tecnica policroma (bianco, giallo, rosso-carminio) predilige le ancore snelle, talora con manico luogo principalmente con la fabbrica di Pesto, tanto vicina al fiume Sele, che fu per un certo tempo confine della Campania, ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] porto, un porto canale che s'identifica presso la foce del Fiume Grande. Presso il porto qualcuno ammette l'esistenza di un sobborgo. ovoli, serie di palmette, sui tre toni fondamentali giallo, rosso e azzurro; ed erano esse stesse vivacemente ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] aggiunta dai Romani sotto l'influenza di un'etimologia popolare (helvus "giallo", v. Dottin, La langue gauloise, p. 98 add.).
e Mannheim. Con la complicità degli Elvezî traversarono il fiume traendo con sé una parte importante del popolo elvetico, ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...