SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Golfo di Martaban sino alla Penisola di Malacca, i Khmer a ovest del fiume Tachin, e i Malesi. In una sua iscrizione del 1292 egli dice trattato con la Gran Bretagna, a cui seguirono altri con altre potenze, e nel 1868 anche con l'Italia: in tutti era ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] 'avesse posseduta, essa opponeva lo spettacolo dell'eterno divenire, fiume perenne in cui non era dato tuffarsi più d'una e cioè per l'idea della divinità come amore, azione e potenza. L'urto fra la teologia greca dell'intelligenza e la teologia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] da sorgenti, come quelle del Torano e del Biferno, o da fiumi per scopi irrigui o alimentari. I caratteri idrologici di molti corsi d dalla centrale termoelettrica di Napoli-Levante (dalla potenza installata di 450 MW) dopo che quella termonucleare ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] (Montjuic: Mons Jovis), collina di 192 m., e il Besós, fiume simile a un uadi, con ampio letto asciutto la maggior parte dell'anno i documenti secondo gli anni dei re francesi. La potenza della contea di Barcellona continua ad affermarsi sotto i ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] in un'ora, si ha il perditempo per ciascun viaggio. A pari potenza di t. è migliore il sistema che richiede meno posti in linea perché viaggiano su una via di corsa elettromagnetica (fiume magnetico) che incorpora un avvolgimento trifase equivalente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 200 e largo una ventina: la centrale idroelettrica avrà una potenza di 2700 MW. In precedenza l'Impregilo aveva realizzato gli impianti centri culturali e con la ristrutturazione delle rive del fiume Suquia che attraversa la città. Opera nell'ambito ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ,7%), Lubiana (173.530 ab., + 29,3%), Novi Sad (141.712 ab., + 27,8%), Fiume (132.933 ab., + 32,5%) e Niš (132.667 ab., + 63,6%).
Il composito quadro rispetto a esso, tuttavia, il potenziamento delle strutture dell'autogestione nella sfera produttiva ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e Basilea a 0,86 m.
A valle di Basilea, il bacino del fiume si svolge in una regione di medie montagne (sistema erciniano) o di pianure. dei balzelli lungo le rive, determinano la decadenza della potenza di Magonza e di Colonia. Ancora all'inizio del ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] con tombe dei secoli VII e VIII nella pianura oltre il fiume Calore, le mura a mezzogiorno della città, la chiesa di Greci, in essa non fu compreso il duca di Benevento, considerato come potenza a sé alla pari del papa e del duca di Spoleto. In ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Amburgo, Brema, Stettino) è diminuita in confronto a quelli italiani (Fiume e Trieste). Nel 1939 l'Ungheria aveva ricevuto 250.000 t. politica ungherese al carro della Germania, come l'unica potenza in grado di garantire il nuovo "status quo" centro ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...