PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dato il nome), e il Río de Mages, il più lungo tra i fiumi peruviani del Pacifico (360 km.), ma di scarsa portata.
Nel Perù ha 'incirca 40.000 e 200.000 la contrada centrale della potenza incaica, detta dai cronisti "nazione incaica"; si calcola però ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Italiana: sono l'Uabi o Uebi Scebeli con i suoi affluenti e i tre fiumi, Web, Ganale e Daua, dalla cui confluenza ha origine il Giuba. Al di ras Tafari come l'unico mezzo per dare libertà e potenza alla patria. Non mancano poesie, tra cui un poemetto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] brevi e la forza idraulica di poca importanza. Gli sbocchi di alcuni fiumi sono navigabili per imbarcazioni piccole: per es. il Varde Aa fino a esercitato dalla nobiltà. A ciò si aggiungeva che la potenza dei nobili non aveva una base molto sicura: le ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] amministrativo. Attualmente si hanno sezioni staccate di Corte d'appello a Lecce (Bari), Perugia (Roma), Potenza (Napoli), Trento (Venezia), Fiume (Trieste). Fuori del regno una sezione speciale autonoma è istituita a Rodi. L'ordinamento delle corti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e il Tevere, attraversata dal canale omonimo e dal breve corso del fiume Chiani; la Val di Sieve che designa la sezione inferiore del bacino e alla Meloria Pisa è disfatta (1284) e la sua potenza declina rapidamente.
È l'ora di Firenze. A essa cede ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e 56 gru a sbraccio fisso e a sbraccio variabile, per una potenza complessiva di tonn. 332.500, oltre a 47 gru affidate a Merualdo Spinola presso Cherson e i fratelli Senarega presso il fiume Ilice, oggi Aleshki. Ultima sentinella avanzata verso l' ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Milano (7500), Trieste (5700), Torino (5200), Firenze (3300), Fiume (2600), Genova (2500) e Livorno (1800).
Nella tabella a i possenti taumaturghi, ed essi stessi, che non disconoscono la potenza di Iahvè operante in loro, li rispettano e talora ne ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] del dio nel senso di "trasmutatore" applicato all'evoluzione del fiume (cfr. le Volturnali), alle vicende delle stagioni (annum vertens , abbiamo subito l'idea dell'Etruria all'apice della potenza civile e politica.
Con l'inizio del secolo successivo, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] le pompe (fig. 49). Nelle prese da laghi o da fiumi sono pure molto usate le condotte a sifone per condurre l'acqua vapore o ad olio pesante è variabile a seconda della loro potenza. Per questi ultimi nelle apposite voci si troverano i dati necessarî ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ; esso lascia alla Siria quasi tutto il Gebel Druso, segue poi il fiume al-Yarmūk e in parte il Lago di Tiberiade e il Giordano, forma superiorità navale sull'Egeo, e troncavano l'ultima grande potenza navale che si potesse loro opporre con le due ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...