Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] asse. Per le elettromotrici siamo sia in Europa sia in Giappone su potenza dell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive vengono (1977) è in corso di costruzione a Donauwörth lungo il fiume Danubio un tronco di prova lungo 18 km, sul quale si ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e U. Z. Grinberg, la cui poesia ("Le strade del fiume") è ricca di attualità, spesso violenta nell'espressione e pregna di uniformi: costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale struttura araba, si confondevano ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] con apparecchi vibranti di grande mole ed elevate potenze.
Nel gruppo delle d. di materiali sciolti ad arco di altezza superiore a 100 m: la d. di S. Giustina (1950) sul fiume Noce (Adige) a semplice curvatura, alta m 152,5, spessa alla bbse m 16,50, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di nuclei di abitato che si sviluppa lungo il fiume. Il protovillanoviano padano è caratterizzato dal forte sviluppo degli inumazione, a volte coperte da tumuli: Noepoli, Chiaromonte (Potenza), Santa Maria d'Anglona, Incoronata-San Teodoro (Matera). ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] importantissime lungo il Reno inferiore e i grandi fiumi vicini. Questo primo successo venne poco dopo consolidato vita. Da lei incomincia veramente il concetto moderno di Austria, potenza e stato, che sopravanza le altre corone e stati connessi alla ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] potere calorifico della cilindrata, in quanto determina la potenza ricavabile da un motore. Una volta si e a Porto Marghera, il processo Cross, il Holmes Manley (impianto di Fiume);
2. processi : in cui l'olio sottoposto al cracking si trova allo ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Golfo di Taranto a E., confina a NO. con la Campania lungo il corso del fiume Silaro, a NE. con l'Apulia, dalla quale la divide il Bradano; a S , caddero, l'una dopo l'altra, abbattute dalla potenza dei Bruzî; e Taranto, minacciata a sua volta da ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] della sorgente. L'Ili, ad es., uno dei maggiori di questi fiumi nel versante settentrionale, lungo 1300 km., nel primo tratto del suo corso Asia centrale diminuiva sempre più.
Sorgeva invece la nuova potenza dei Mongoli. La Cina dei Sung limitò la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fronte delle relazioni politiche internazionali come una 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in un ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] compreso nel bacino dell'Isonzo e gli appartiene il corso del fiume principale, salvo che nell'ultimo tratto, quello dell'Idria e modo dai comuni friulani che andavano aumentando la loro potenza. Udine nella prima metà del Trecento respinse gli ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...