La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , fino alla confluenza della Culpa a Sisak. Ma il fiume croato per eccellenza è la Culpa che proviene da una ricca il Vrbas (Croazia dalmatica). Nel 626, rotta sotto Costantinopoli la potenza avara, la Croazia dalmatica riesce a scuotere il giogo del ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] epigenetici o di catture. Numerose sono le gole per le quali i fiumi passano dall'uno all'altro bacino (gole dell'Orava, del Hernád, (2 maggio 1915) che, completamente riuscito, segnò il principio del crollo della potenza moscovita v. guerra europea. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] per un lungo tratto da confine con la Germania; i fiumi Clerf e Wiltz, che raccolgono le acque del Lussemburgo settentrionale. , Lussemburgo.
Chiuso a occidente e a oriente da grandi potenze, il piccolo granducato non poté mai godere di una perfetta ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] questi poi vi sono altri esseri. Lo stregone deve la sua potenza allo spirito piai a cui egli si è donato. Questo spirito Brasile. Nell'interno essa penetra fino alle sorgenti di questi due fiumi, ossia per una profondità di 400 km. La sua superficie ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Principato Citeriore, capitale Salerno; Basilicata, capitale Potenza; Principato Ulteriore, capitale Avellino; Capitanata, e della Venezia Giulia e, successivamente, del territorio di Fiume, il regno si trovò diviso (situazione 31 dicembre 1925) ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] la Perte-du-Rhône (Bellegarde) nell'incisione che il fiume ha operato nella serie urgoniano-aptiana.
Attraverso allo stretto Russia centrale, deponendovi; una serie calcolata a 600 m. di potenza, e questo bacino, chiuso a nord, comunicava a sud col ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] I due eserciti s'incontrarono nella primavera del 285 al fiume Margo (Morava, affluente del Danubio) presso l'attuale superare, o anche eguagliare, la grandezza d'animo e la potenza d'opere di quest'ultimo grande imperatore che s'ispirava alla ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] a O., divisi all'incirca dal corso dell'Aspropotamo, il fiume più lungo di tutta la Grecia. La prima rappresenta la parimente trattati di sottomissione della lega a un'altra potenza: tutto ciò era oggetto della deliberazione dell'assemblea. ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] incerta), che abbracciano gran parte della Slovenia meridionale tra il fiume Sora e la Krka; le valli sono spesso allagate e arte.
Nel solco della Slovenska moderna e sotto la sua potenza artistica si sviluppò, dagl'inizî del secolo XX una larga ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Sumatra. Vanno ricordati in modo particolare i Kubu, che abitano fra il fiume Djambi e il Moesi, a 100-200 km. dalla costa. Sono nomadi ma il commercio rimase di poca entità. Indebolita la potenza di Atjeh, i capi della Costa Occidentale domandarono e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...