La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] III sec. a.C., quando venne nuovamente distrutto dall’alluvione del fiume Erasinos, per essere poi del tutto abbandonato in epoca romana. Gli E., a causa della sua importanza strategica, acquisì potenza e fu avversaria di Atene, con cui entrò in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] .), il cui principale obiettivo sarà quello di eliminare ogni potenza nemica in grado di ostacolare l'Assiria nel programma di andranno segnalate due nuove colonie: La Fonteta, alla foce del fiume Segura (prov. di Alicante) e Sa Caleta, nell'isola ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] un arsenale e con altri edifici anche su un’isola del fiume) venne fondata con intenti quasi “esemplari”, cioè per fungere da della sua nuova condizione e dei buoni rapporti con la potenza egemone; nella quarta coppia uno dei personaggi, femminile, è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] il Danubio, il Rodano e il Po, oltre ai grandi fiumi francesi (Loira, Senna, Mosa, Mosella, Reno). La documentazione nella quale il Mediterraneo è tracciato con intenso realismo. La potenza genovese cede a partire dalla fine del XIII secolo, e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] morte entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di di Aquileia; Roma controlla così l’alto Adriatico fino al fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta (Neretva ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] e nella prima parte del V, si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non solo destinazione a circa 4 km a S-E della città sul fiume Timone, che ha restituito antefisse con teste sileniche e di menade ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Tucidide.
Nel IV sec. a.C. la Macedonia si propone come potenza militare già sotto il regno di Aminta III (394-370 a.C.) piedi del Monte Olimpo, nella piana della Pieria, vicino al fiume Helopotamos e al Mar Egeo. Fu centro strategico, citato per ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Nell'Età del Ferro si ebbe una graduale scomparsa della potenza egiziana, che, dopo un periodo di vuoto politico, fu Idumea) sotto il satrapo di 'Eber ha-Nāhār ("oltre il fiume", cioè l'Eufrate), residente in Damasco. Le città costiere furono ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] con le metropoli oltremarine, erano fonti di ricchezza e potenza. Fu tale politica e forse un certo antagonismo, che e della città, fu il tetradracma con la personificazione del fiume Selino. È rappresentato da un giovanetto nudo stante che sacrifica ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] al tempio, a S-O di questo, sul precedente letto del fiume che in quest'epoca deviò per ragioni sia artificiali che naturali il orientale.
Con la fine del VI sec., col decadere della potenza di S., conquistata dai Persiani prima e asservita poi agli ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...