Attrice italiana (Fiume 1873 - Le Rose, Firenze, 1962); dopo essere stata successivamente, dal 1887, amorosa, prima attrice giovane, prima attrice in varie compagnie, fu prima attrice e direttrice di compagnie [...] Emma. Personalità artistica di schietta originalità, fu nei momenti più felici interprete di grande efficacia e talora di inconsueta potenza dei personaggi di H. Ibsen, G. Hauptmann, H. Sudermann, M. Donnay, E. Rostand, H. Bataille, H. Bernstein, e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Michelangelo dedicasse qualche occasionale attenzione ai pesci di fiume, dai quali avrebbe tratto i profili sfrangiati al vento nella sua discesa dall’alto dei Cieli, emanando una potenza che raggiunge Saulo con la luce e con la voce, schiantandolo ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] successivo, dopo aver battuto nuovamente Tilly a Rain presso il fiume Lech, G. A. si diresse nel cuore della Baviera direzione della Svezia. G. A. fece della Svezia una grande potenza europea, assicurandole non solo il predominio nel Baltico, ma anche ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] la metà del sec. 17º gli Albertini si trovarono impediti nei loro propositi di espansione territoriale dalla nascente potenza della Prussia. Nell'intento appunto di contrastare le fortune degli elettori di Brandeburgo, Federico Augusto I si convertì ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in aiuto di Taranto contro Roma, che però sulla Tinfea, sulla Paravea, su metà della Macedonia sino al fiume Axios, su gran parte della Tessaglia, dell'Ambracia, dell ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] a Vienna si scatenava la pubblicistica antiromana con un fiume di pamphlet antipapali, Giuseppe II ricevette il pontefice come . Egli si rivolse allora ai monarchi delle principali potenze europee, compresi acattolici come Caterina II di Russia e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] una vittoria senza spargimento di sangue, ottenuta solo in virtù della potenza taumaturgica della reliquia. Anziché un’esortazione alla crociata, dipinse un inno alla pace. La visione del fiume nell’intervallo tra le due schiere è in asse con le ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Costantino nelle province di confine che giacciono lungo il corso del fiume. Per la costruzione del ponte è distaccata la legio XXII confronti dei barbari possiedono, per contro, una minore potenza fascinatrice, almeno al di fuori della Gallia: essa ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] una catena di ferro tirata a pelo d'acqua attraverso il fiume, e difesa anch'essa da guerrieri dislocati ai suoi due improvvisate non erano tali da reggere di fronte ad una secolare potenza marinara qual'era l'impero. In realtà la lotta era perduta ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] mulinello impazzito o scorrere lenta come le acque di un placido fiume.
La grande varietà dei suoni
Alti o bassi, forti o un felice incontro tra due innamorati. È questa la potenza e la funzione della musica: rendere più completa la percezione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...