Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] sogno). Da Meet me in St. Louis (1944; Incontriamoci a Saint Louis), con i neri, i verdi e le luci lontane di shining (1980; Shining, fot. John Alcott, a.d. Roy Walker) le luci ambrate, i rossi e gli amaranto, i fiumi di sangue che sgorgano dalle ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] la città bassa nella vallata formata dal fiume e la città alta sul ciglio Nel corso del sec. 10° l'abbazia di Saint-Père fu restaurata e munita di mura.La città , Chartres in the Time of John of Salisbury, in The World of John of Salisbury, a cura di ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di San Leone sul fiume Zara, contro i Reggiani Innocent III, Sicard de Crémone et la canonisation de saint Homebon (+ 1197), in ibid., I, pp. and dance in the twelfth century: the witness of John Beleth and Sicard of Cremona, in Church History, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] Gibbs, degno di nota, introduce in Saint Martin-in-the-Fields (1720-1726 da una singolare coppia di architetti-imprenditori: John Wood I e John Wood II. La cittadina, che all – piazza del Commercio – aperta sul fiume con un impianto che si richiama a ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Cent'anni. Fu probabilmente al seguito di John de Vere, conte di Oxford, le cui . 1361 la compagnia si impadronì di Pont-Saint-Esprit, una fortezza situata a nord di Avignone ottenere il controllo del passaggio lungo i fiumi Po e Mincio. L'H. ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] presso Reggio (8 marzo) e del fiume Taro (14 aprile) e fu tra gli strinse un’intensa amicizia con l’orientalista John Borthwick Gilchrist e sua moglie Mary Ann politico-militari inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] . Bell Harry, torre in perpendicular style, capolavoro dell'architetto John Wastell, costruita alla fine del sec. 15° in laterizio stesso Salterio di Utrecht e dal maestro Alexis di Saint Albans. Originariamente il Salterio era preceduto da quattro ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] per l'ubicazione non lontano dal fiume Ofanto, che era in parte . 379-397; J.M. Martin, Note sur la Vie de Saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Grimoald IV, ivi, 24 Church Dedications in the West: Pope John I's Trip to Constantinople and ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] ), per il quale aveva costruito il castello di Saint-Georges d'Esperanche. Nel 1278 James of St ad architetti provenienti dalla Savoia, quali John Francis (o Johannes Franciscus) e Giles miglia di distanza risalendo il fiume, mentre la loro chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] metà del secolo viene affidata a John Nash, autore di Regent’s Street a cui si aggiungono Charing Cross (1865) e Saint Pancras (1871). Nel 1855 l’istituzione del comunicazione la regione dei Grandi Laghi con il fiume Hudson e quindi con New York: è ...
Leggi Tutto