• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [15]
Arti visive [11]
Storia [11]
Geografia [8]
Italia [7]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Lingua [4]

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , 25 marzo 1801); riunì alla Francia il Piemonte sino alla Sesia (11 settembre 1802), l'Elba e Piombino (marzo 1801), Danubio a Ratisbona per raggiungere Vienna lungo la sinistra del fiume, mentre l'imperatore marcia a tappe forzate sullo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] . La zona più ricca di fontanili è situata fra la Sesia e l'Oglio e nella pianura bresciana. La falda freatica può dei terreni della Conca d'oro; quello ancora più importante sul fiume Tirso in Sardegna ha una capacità di oltre 300 milioni di metri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] d. C.). Nelle cave di questa regione si estraeva l'oro dalle sabbie alluvionali della Sesia e simile estrazione si è sempre fatta nelle alluvioni dei fiumi Malone, Arco, ecc. Ma oltre a tali escavazioni in giacimenti alluvionali, al tempo dell'impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] a valle di quello ferroviario, attraverso il letto del fiume, è stata costruita una chiusa, lunga 400 metri, per nel 1468 per ordine della principessa Iolanda di Savoia, esso termina nella Sesia presso Vercelli; è lungo 72 km., e ha una portata di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

TICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] a Sesto Calende (193 m. s. m.) dal Verbano con aspetto di fiume maestoso (la larghezza dell'alveo varia nel tratto inferiore da 60 a 400 mosse verso i Romani. Il combattimento ebbe luogo tra la Sesia e il Ticino in una località non ben determinabile a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA (A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] - aveva ai primi di giugno i corpi alleati fra la Sesia e il Ticino. Dapprima incerto se gli convenisse attaccare gli la Lomellina, aveva poi deciso, il 3 giugno, di passare il fiume con tutte le forze ai due passaggi: di Turbigo (ponti militari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGENTA (1)
Mostra Tutti

BAYARD, Pierre Terrail signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] tentò di resistere contro gl'imperiali ad Abbiategrasso: dovette ripiegare col resto dell'esercito sulla Sesia e, passato il fiume, assunse il comando della retroguardia, cercando di contrastare tenacemente il passo all'esercito del connestabile ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – VILLAFRANCA PIEMONTE – CARLO I DI SAVOIA – PROSPERO COLONNA – ABBIATEGRASSO

SERRAVALLE Sesia

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAVALLE Sesia (A. T., 24-25-26) Carlo Guido MOR * Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), nella sezione inferiore della Valsesia sulla sponda destra del fiume, a m. 313 s. m.: contava 2627 [...] le più importanti cartiere italiane (1490 operai). Storia. - Sorse come Borgofranco nel 1255, sulla destra del corso inferiore del Sesia, ma già nel 1270 è noto col nome di Serravalle, formando un unico comune con Bornate, Piane e Vintebbio, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – BORGOSESIA – MASSERANO – VALSESIA – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAVALLE Sesia (1)
Mostra Tutti

ROMAGNANO Sesia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNANO Sesia (A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Novara (Piemonte), presso il confine con quella di Vercelli, a m. 266 s. m., allo sbocco dell'industre vallata della Sesia; sorge [...] sulla linea automobilistica Vercelli-Borgosesia (il servizio è effettuato a Romagnano Ponte sul Sesia) e congiunto per mezzo di autotrasporti con Serravalle Sesia. Al di là del fiume, a SO., sorge Gattinara. Il comune copre una superficie di 18,27 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNANO Sesia (1)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 12 al 13 ag. 1462, nel piano della Marotta nei pressi del fiume Cesano, il Malatesta, che, con questa sconfitta, inizia la sua parabola al comando dell'esercito ducale. E, oltrepassata la Sesia, muove contro Filippo di Savoia che, alleato con Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
baràggia
baraggia baràggia (o barràggia) s. f. [voce piem. e lomb., di origine mediterranea] (pl. -ge). – Landa o brughiera arida dell’alta pianura padana nella regione biellese e lungo il fiume Sesia; è talora ricoperta da ferretto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali