• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [8]
America [6]
Cinema [3]
Storia del cinema [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geografia fisica [1]

COLUMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.). Columbia fu detto dall'inglese [...] Come rami sorgentiferi furono considerati a lungo il Clark Fork, che scende dalle Bitter Root M.s nel Montana, o lo Snake R. (Fiume dei serpenti), che si forma poco a S. del Parco di Yellowstone, Wyo.; ma ormai tutti sono d'accordo nel riconoscerne ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – PARCO DI YELLOWSTONE – AMERICA DEL NORD – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] esterne e l'interna, dove più divergono. L'altipiano della Columbia, che comprende il bacino di questo fiume e del suo affluente Snake River, esteso oltre mezzo milione di kmq., è una regione a superficie ampiamente ondulata, costituita in sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] larghezza di oltre 30 km., mentre durante i mesi asciutti il fiume non scorre e mostra lungo il suo corso soltanto grandi tasche d a questo, ma più piccolo e più numeroso, è il carpet snake (P. spilotes) dell'Australia orientale; ambedue si cibano di ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di M. Kassovitz (Les rivières pourpres, 2000, I fiumi di porpora); gli intensi e disincantati polizieschi di O. Marchal 'autenticità visionaria di Tsukamoto Shinya (Rokugatsu no hebi, 2002, A snake of June), e l'opera di Miike Takashi, che ha diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] dorso e la coscia. La distribuzione geografica del gorilla va dal fiume Cross, fra Nigeria e Camerun, per tutto il Bacino del Esperopiteco (Hesperopithecus). In terreni del Pliocene inferiore (Snake Creek) degli Stati Uniti furono trovati, intorno al ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

BOISE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello Stato dell'Idaho (Stati Uniti), e capoluogo della contea di Ada, a 43°40′ di latitudine N. e a 116° 20′ di longitudine O., situata all'altezza di 844 m. s. m. sul fiume Boise, affluente [...] dello Snake, il quale è, a sua volta, affluente del Columbia. Fu fondata nel 1863 dal maggiore Lugabill, che vi aveva posto una guarnigione militare, conosciuta sotto il nome di Forte Boise. Gode d'un clima continentale, per essere situata a grande ... Leggi Tutto
TAGS: LONGITUDINE – TEMPERATURA – STATI UNITI – LATITUDINE – IDAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISE (1)
Mostra Tutti

Geopolitica degli idrocarburi non convenzionali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Massimo Nicolazzi Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] & Schuster, New York, Ny. R. Henberg(2014) Snake Oil: How Fracking‘s False Promise of Plenty Imperils Our Future, un’area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo in Venezuela, potrebbe contenerne fino a 1300 miliardi di ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA

NEVADA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVADA (A. T., 140-141) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] e meridionale dello stato mandano le acque al Pacifico mediante lo Snake e il Colorado. Numerosi i laghi, quali il Pyramid, a ha −2°,7 e ben 1700 mm. di neve; Elko, nel bacino del fiume Humboldt, a m. 1519, ha −3°,3 di temperatura e 1125 mm. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVADA (2)
Mostra Tutti

SALISH

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISH Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI . Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] loro migrazioni, ogni collegamento con gli altri Salish. Il gruppo si divide nelle tribù dell'interno, abitanti le regioni dei grandi fiumi Fraser, Columbia, Snake e Clarke, e nei Salish della costa. Ai primi appartengono i Lillooet, gl'Indiani del ... Leggi Tutto

SHOSHONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOSHONI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] comprende: α) il shoshoni propriamente detto, che era parlato a E. dello Snake River; β) il comanche (v.); γ) il koso (o panamint o 3. Gruppo del fiume Kern che comprende un solo dialetto: il tübatulabal, parlato sul fiume Kern nell'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI CAPISTRANO – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – LOS ANGELES
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali