Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] a O del Reno, mentre la seconda comprendeva una zona a E del fiume (Agri decumates); il confine fu poi fortificato (limes) collegando Reno e tagli alla spesa pubblica, le elezioni hanno determinato il varo di una nuova coalizione di governo, in cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Ostia, dello Storas, tra Anzio e il Circeo, del fiume Uffente, del Liri, dell’Aniene già navigabile a Tivoli, Tibur, pars quarta, Firenze 1991.
Z. Mari - F. Boanelli, La villa di Quintilio Varo, in BA, 10 (1991), pp. 37-50.
C.F. Giuliani - Z. Mari - ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] imprese di Arminio (che portarono all’annientamento delle legioni di Varo) e alla guerra contro i Marcomanni del 166/7; il 565, si sarebbero ulteriormente spostati nella Savia, tra i fiumi Drava e Sava, la cui acquisizione fu resa possibile dall’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] nomi. I limiti, a parte alcuni casi particolari nei quali sono costituiti da elementi di geografia fisica (è il caso dei fiumiVaro e Magra, confini della Liguria, in III, 49; del Tevere e del Liri, confini del Lazio, in III, 56), sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Ubi, popolazione da tempo fedele a Roma, dalla riva destra del grande fiume alla più sicura riva sinistra. Qui sarebbe stata collocata l’Ara Ubiorum lontana dal fiume Lupia (Lippe), due legioni al comando del legato Quintilio Varo furono annientate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] era l’incorporazione dei Germani nell’Impero fino alla linea definita dai fiumi Elba e Morava e la sua piena realizzazione si dovette alle alla sconfitta definitiva del governatore romano P. Quintilio Varo da parte dei Cherusci di Arminio (9 d.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] e di Haithabu sul Baltico (Schleswig-Holstein) a nord, il corso del fiume Elba a est, della Moldava e dell’Inn a sud lungo il versante Germ., I, 1-2; V, 1-3). La disfatta di Quintilio Varo nella Selva di Teutoburgo (9 d.C.) mette in luce i problemi ...
Leggi Tutto
varare
v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. – 1. a. Eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui vasi dello scalo dove è stata costruita....
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...