TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] sa della adolescenza di Tancredi in Italia. Compare per la prima volta sulla scena politica nel 1096, quando, dopo l’appello di dei Bizantini – lui e i suoi nell’attraversamento del fiume Vardar, in Epiro (Albania). Secondo il suo biografo Rodolfo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] comunque il F., per ordine di Sisto V, fece erigere una "tintoria e un purgo" sul fiume Aso, destinati all'arte della lana; due anni dopo la volta del purgo crollò perché le "muraglie erano ancor fresche, aiutate poi dalle piogge" (lettera 17 genn ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] casa editrice Lettere d’oggi, un volumetto intitolato Giorni sul fiume e altri racconti, e negli anni successivi la Rizzoli pubblicò di Guido Ceronetti (1973) e di introdurre, per la prima volta in Italia, Patrick Modiano – futuro premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] di Rapallo (dicembre 1920), sostenendo l'italianità di Fiume e della Dalmazia (vedi i suoi interventi e conferenze Del Lungo e due novelle di Lorenzo de' Medici ora per la prima volta pubblicate col nome di lui, Bologna 1923; Le Selve e la strega di ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] alla volta del Sud dove stavano avanzando le truppe degli Alleati, prima attraversando le linee sul fiume Calore e tramandata dal catalogo Steno, l’arte di far ridere. C’era una volta l’Italia di Steno. E c’è ancora, Roma 2017. Anche in questo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] dopo aver attraversato la tribù Galla dei Tadalliè e i due fiumi Ualgà e Ghibiè, giunse fra i Botor. Ripartita il 13 di gennaio del 1879, quando poterono riprendere il viaggio, prima alla volta del minuscolo regno di Gomma, e poi di Cialla, la ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] entro un arco di compasso ristretto, nelle rievocazioni di volti e luoghi familiari nel tempo.
Una parte degli scritti ospedale di Belluno, dove morì l’11 ag. 1961.
Si era sposato a Fiume il 2 sett. 1922 con Maria Antonietta Lado, da cui ebbe i figli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] 1474 fu richiesto a Guiniforte un parere sul consolidamento delle volte della sala Verde del castello di porta Giovia a Milano chiamati a Lodi per occuparsi della sistemazione degli argini del fiume Adda (10 settembre 1477: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] . Nelle varie tornate accademiche lesse saggi sugli argini del fiume Mella, la manutenzione delle strade, i Monti di pietà dell'italiana letteratura dopo il suo risorgimento, ristampati una prima volta, sempre a Brescia, nel 1818-19 a cura di Camillo ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] infatti, dopo l'acquisizione delle raffinerie di Trieste e Fiume, lo Stato varò una serie di provvedimenti, culminati
Il F. - dimostrando grande tempestività, dato che, una volta riconosciutane l'elevata qualità, si verificò una vera e propria corsa ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...