GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] dall'attacco di una banda di somali e fece a sua volta ritorno ad Ambos. Tale evento ritardò ulteriormente la partenza e causò attraverso la valle, ancora inesplorata, del fiume Gualima.
Ragioni politiche e climatiche costrinsero successivamente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] una commissione di indagine sui lavori per la deviazione del fiume Brenta. Provveditore all'Arsenale (agosto 1488), savio del 14 apr. 1499 il G. fu eletto per la seconda volta capitano generale da Mar al comando della flotta che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] , scritta da un occidentale. Il D. aveva visitato l'isola due volte: nel 1615 e nel 1621 ed in un primo tempo fu portato fosse separata dal continente dal mare o dall'estuario di un fiume.
Fonti e Bibl.: Diego de San Francisco, Relac. verdadera, ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] Roma, coll. priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. 50) e Fiume tropicale (coll. priv.; ripr. ibid., p. 65), nelle quali è . in Lucchese, 2009, p. 78) nel quale il suo volto assurge a simbolo dell’uomo che cerca di isolarsi dalla modernità, raffigurata ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] Jazz Band di Carlo Loffredo. Una decina di anni dopo fu la volta di Aggiungi un posto a tavola (1974), su testi di Garinei, e cofirmarono alcune colonne sonore, a partire da La donna del fiume (1954) di Mario Soldati.
Attraverso il jazz e l’uso ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] del ducato, con l’obbligo di rationem reddere a Chambéry una volta all’anno in Camera computorum.
Nei mesi successivi tuttavia si suoi antenati, marchesi, ubicati originariamente a cavallo del fiume Sesia, si erano da tempo trasferiti a Torino ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] conflitto, dopo una breve partecipazione all’esperienza di Fiume, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di il suo posto al Credito italiano, dove tornò, questa volta alla sede milanese, nell’ottobre del 1942.
Nella primavera del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] in pietra di un preesistente ponte in legno realizzato a sua volta su un antico ponte romano. Questo stratificarsi di costruzioni indica la misura di come quel tratto di fiume fosse da sempre cruciale per l'urbanistica veronese. Infatti, il ponte ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] barca di particolare robustezza, cominciava la discesa del Tigri, un fiume più tranquillo e sicuro dell'Eufrate, che gli richiamò il sentore prendeva terra a Bassora, donde ripartiva il 9 aprile alla volta di Hurmū´z. Qui sostò dal 10 maggio al 29 ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] per risolvere in maniera definitiva la controversia per il fiume Oglio.
Concluso finalmente con soddisfazione di ambedue le parti Borromeo, fece ritorno in città. Nel 1579 partecipò ancora una volta a Milano al sinodo provinciale. Morì a Brescia il 12 ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...