MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] "Sempre pronta a far giochi da maschiaccio sulle rive del fiume vicino casa o addirittura fra i rovi, che attraversava con sprezzo Maltagliati, nel dramma in costume I due sergenti; fu poi la volta di L'ambasciatore, farsa diretta da B. Negroni, e de ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] il fuoco, Bologna 1931;al lavoro di M. Griffini, Saggio sull'assettoeconomico,di Fiume, Roma 1921. Un acuto saggio di critica musicale è lo scritto Linee dello spiritoe del volto di A. Boito. Nerone 1924, Milano 1924.
Bibl.: Necr. in Corriere della ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] Antonio Meloni nelle sue Memorie (1834), facendone menzione nella breve biografia di Giovanni Dal Fiume, allievo di Valeriani come il G., che era stato a sua volta maestro dello stesso Meloni (p. 32).
A questo primo periodo di apprendistato fece ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] e il corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine, sbarcando Karl Klaus Van Der Decken, che nel 1865 aveva risalito il fiume fino a quel punto, dove la sua barca era affondata e lui ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] da lui dato alla causa nazionale gli valse ancora una volta la nomina a bibliotecario del collegio "Massimo" con decreto Rincione. Osservazioni (Palenno 1853); La macerazione dei lini nel fiume Giati (ibid. 1856); Notizie statistiche del Comune di ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] gli furono trafugati da alcuni ladri mentre si bagnava in un fiume.
Proprio in questo periodo di crescenti difficoltà, con la il 1541 e il 1551 il C. ricostruì ancora una volta le sue sostanze nel commercio con le Americhe, diventando uno dei ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] protezione. Nell'ottobre 1515 il G. accompagnò, ancora una volta con l'incarico di maestro di casa, il quindicenne erede di costruire, senza il pagamento di alcun tributo, sul fiume Oglio sulla riva verso Gazzuolo; nel 1531 venivano concessi al ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] arditi che dopo Caporetto si erano specializzati nell’attraversamento del fiume a nuoto, di notte, per uccidere a coltellate le , Volpi credette di poter tornare a comandare come una volta il gruppo degli arditi fascisti milanesi, ma il regime non ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] Costa d’Oro, la Costa d’Avorio e il Dahomey. Si addentrò per la prima volta nell’immensa foresta tropicale, risalendo per un tratto il corso inferiore del fiume Niger, e passò poi a visitare il Camerun per concludere dopo cinque mesi il suo viaggio ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] dell’abbattimento delle mura difensive che isolavano la città dal fiume Po, il cimitero israelitico, il teatro Politeama, la sistemazione realizzava tre negativi di selezione – utilizzando ogni volta un filtro colorato (blu-violetto, verde, rosso ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...