Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] terra: i poeti antichi ne hanno esaltato le piante e i fiori, in ispecie i roseti rifiorenti due volte all'anno. Ma, quando il corso dei fiumi e dei torrentelli non poté più raggiungere liberamente il mare, la pianura, un tempo ricca perché irrigua ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] S dal Danubio, la Vistola ne costituiva quello orientale, Questo fiume separava i Germani dalle stirpi slave e baltiche, mentre singole , ma anche in quello del piccolo artigianato.
Ancora una volta agli inizi ed alla metà dell'XI sec. si affermeranno ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] un terzo fu trovato in tombe barbariche vicino alle rive del fiume Kama, un affluente del Volga), in Siria e in Asia incisi i nomi di santi locali e una di esse conteneva una volta le reliquie di S. Apollinare, primo vescovo di Ravenna. Lo stile ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ’origine iberica, Tucidide ricordava l’esistenza di un fiume Sicano in Iberia. Le stesse precisazioni si trovavano alto. Al di sotto, è stato individuato un altare, più volte ricostruito, accompagnato da un naiskos e connesso al culto di Zeus ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] la presenza fenicio-punica risaliva a fasi molto antiche; il fiume Ebro, con un trattato stipulato nel 226 a.C., la verità non solo in quelli, le soluzioni di volta in volta adottate presentano tali varianti che quello schema finisce per costituire ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Dawenkou e la tarda fase Songze della cultura Majiabang nella bassa valle del fiume Huai, che funge così da spartiacque fra le due. La cultura Majiabang, a sua volta, mostra molti elementi di somiglianza con la non lontana cultura di Hemudu (sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] semicircolari o circolari. Lungo le rive dei fiumi furono realizzati piccoli terrazzamenti per costruire case palo può forse indicare che essa venne ricostruita due o tre volte. Potrebbe trattarsi di una capanna edificata con piccoli pali e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Il sito di Dmanisi, alla confluenza tra i due fiumi Pinezaouri e Mašavera in Georgia, rappresenta certamente un elemento in eurasia
Nel 1872 G. de Mortillet propose per la prima volta di definire come "epoca di Saint-Acheul", paese nei dintorni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] a.C., quando venne nuovamente distrutto dall’alluvione del fiume Erasinos, per essere poi del tutto abbandonato in epoca romana metà del IV sec. a.C. il santuario fu ancora una volta ampliato verso sud e venne demolita una parte delle mura di Pericle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , Neolitico preceramico A (10.000- 8300 a.C.), a sua volta articolato in due momenti, l'attestazione di grano e orzo domestici a un'area del villaggio neolitico di Sabi Abyad, sul fiume Balikh, dove si trovavano ammassate centinaia di cretule con ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...