Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] di mura del V sec. a. C. e domina direttamente il fiume; immediatamente a N, dal basso in alto, una piccola spianata ha ; le forme sono abilmente alternate, a volte di una eleganza raffinata, a volte di una solidità massiccia, secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] il cosiddetto dèpas amphikỳpellon, nel quale si nota, per la prima volta in A., l'uso del tornio, e largamente diffuso a conosciuto in A., per lo meno nella regione centrale intorno al fiume Halys, centro dell'impero hittita; gli scavi di Bogazköy (v ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Di età sannita conosciamo con una certa ampiezza ancora una volta la necropoli. Le sepolture, ora solo a inumazione, con corredi un’ampia area posta tra il torrente Annunziata a nord, il fiume Apsias-Calopinace a sud, il mare a ovest e le colline a ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] II a-Tardo Minoico I a). Niente prova che fosse realmente coperta da una falsa vòlta, come le tombe micenee. I sepolcri medio minoici sono soprattutto a E del fiume Kairatos, ad Ailià, a Mavrospelio e a N di questo (Tomba della Vacca). Quelli tardo ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] grado di descrivere nei rilievi qualsiasi scena: il passaggio di un fiume di montagna da parte del re col suo esercito, non fossero visti un poco dall'alto. Le scene sono divise qualche volta l'una dall'altra mediante un albero, ma spesso una scena ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] pianta), e l'altra (ora distrutta) sul lato opposto, il lato del fiume, all'estremità E della stessa strada; e due sussidiarie: una sul lato si formò in quell'epoca; e per la prima volta abbiamo materiali che ci fanno sentire l'influsso che quest ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] minuzioso protocollo. La capitale viene stabilita a Ctesifonte sul fiume Tigri, cioè fuori dell'Iran, nella Mesopotamia. Ad seconda spalla (K. Erdmann, E. Will); si trovano a volte dei personaggi di tre quarti che camminano come sulla punta dei piedi ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] in ogni paese e popolo dall'Eufrate, all'Indo, al Fiume Giallo. Certo non possiamo parlare di fondo comune; ma i della loro civiltà, perché anzi da questa civiltà furono a loro volta influenzate ed alcune vissero suo tramite e servirono da ponte per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] era l’incorporazione dei Germani nell’Impero fino alla linea definita dai fiumi Elba e Morava e la sua piena realizzazione si dovette alle azioni un influsso celtico, sono testimoniate per la prima volta nel III sec. a.C., tuttavia la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] , fig. 386), è coperta da una poderosa vòlta il cui fornice anteriore esibisce, incastrate tra i Studien an v. Urnenreliefs, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 48-97; E. Fiumi, La facies arcaica del territorio v., in St. Etr., XXIX, 1961, pp. 253-92 ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...