Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (Glevum)
J. Liversidge
Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] colonia; si sono trovate anche molte necropoli romane ed è stata identificata la banchina lungo il fiume Severn. Nella città arrivavano, sia per strada sia per fiume, il ferro dalla foresta di Dean e la pietra dalle cave di Cotswold, mentre tegole ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] Legio V Macedonica quale difesa contro minacce d'oltre il fiume, in un punto che dominava nello stesso tempo la fortezze di nuovo distrutte nel V sec., vennero ancora una volta restaurate sotto il regno di Giustiniano, per essere definitivamente ...
Leggi Tutto
TIBISCUM
I. I. Russu
Centro della Dacia meridionale, oggi Jupa (presso Caransebeş), con nome dacico conservato dai Romani affine o derivato dal nome del fiume Tibiscus, l'attuale Timiş.
Le rovine della [...] su una superficie di qualche ettaro si trovano sulle rive dei fiume Timiş, presso la confluenza con la Bistra, in località detta ).
Le rovine della città sono state segnalate per la prima volta dall'italiano A. Marsigli (inizio del sec. XVIII); ma ...
Leggi Tutto
QUINTO FIORENTINO
G. Caputo
Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] e pseudovolte nella architettura etrusca delle origini, in Palladio, III, i, 1939, pp. 1-20; L. Laurenzi, L'origine della copertura voltata e la storia della cupola, in Arte antica e moderna, 1958, 3, pp. 203-215; G. Caputo, Gli "athyrmata" orientali ...
Leggi Tutto
KHAFĀGIAH
G. Garbini
GIAH Località nell'Iraq presso il fiume Diyala, 15 km a E di Bagdad. È stata scavata da una missione archeologica dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da H. Frankfort, dal [...] 4 m e racchiuso, con l'ampio cortile quadrato che lo precedeva, entro un massiccio muro a pianta ovale, circondato a sua volta, a una certa distanza, non sempre uguale, da un muro più basso. Oscuro resta il valore di questa duplice cinta ovale, che ...
Leggi Tutto
LASCAUX
P. Graziosi
Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] delle figure, che, più o meno simmetricamente disposte, ricoprono diecine e diecine di metri quadrati di pareti e di vòlta della caverna. Pur costituendo le pitture di L., nel loro insieme, un solo grande complesso stilistico e culturale, è ...
Leggi Tutto
OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] , misero in luce parecchi edifici pubblici, databili in età imperiale, oggi quasi tutti interrati, tra cui, in prossimità del fiume, le terme, di pianta pressoché quadrata con una fronte lunga m 59, costituite da 12 ambienti con pavimenti a mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
PIXUNTE
P. Zancani Montuoro
Città dell'antica Lucania sull'omonima baia del Tirreno (oggi golfo di Policastro in provincia di Salerno), presso la foce del fiume, [...] le correnti culturali delle maggiori città italiote, volta a volta prevalenti nella regione, e della sua duplice natura collocarla sulla riva destra piuttosto che sulla sinistra del fiume, un paio di chilometri ad occidente dell'attuale Policastro ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] III (Deschamps, Thibout, 1963, p. 87).La chiesa abbaziale, dedicata a s. Andrea, è a navata unica coperta da volta a botte spezzata terminante in un transetto triabsidato (Craplet, 1955, p. 30) con cupola impostata su pennacchi nel capocroce; una ...
Leggi Tutto
GELAS (Γέλας)
A. Comotti
Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia.
Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] umano barbuto, talvolta con un corno sulla fronte, raffigurato in atto di nuotare; d) toro dal volto umano barbuto, stante, al di sopra di una spiga, sul verso di una moneta il cui retto rappresenta la testa di Eunomia. In modo molto simile G. è ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...