FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] onore del sovrano spagnolo che si mise per la prima volta in luce il giovane G. Alberoni.
L'immediato successo, il riassetto idraulico del Po nel tratto in cui il fiume attraversa Piacenza; prestigiosa, infine, la ristrutturazione della sua residenza ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] periodo, non solo le traduzioni del Maometto e della Zaira di Voltaire - date alle fiamme dal padre dell'autore al tempo delle Comune presso le più fertili ma spopolate terre della valle del fiume Sangro, a cui fu dato il nome di Ateleta, per ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] (Napoli, Pinacoteca nazionale di Capodimonte), datato tra il 1570 e il 1573, il C. è rappresentato da solo; la seconda volta, invece, la sua effigie si trova assieme ai ritratti di Michelangelo, di Tiziano e di Raffaello nell'angolo inferiore della ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] ricevuta dal padre, proibì la pesca in un tratto del fiume Lambro, prossimo al convento francescano di S. Maria in di S. Valeria, attirò nuovamente l'interesse del Borromeo, questa volta per le sue pratiche di pietà. Superata l'iniziale diffidenza, ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] quattordici fogli, investì il B. con un fiume di invettive, lo accusò a sua volta di errori di grammatica e lo mise alla arcivescovo di Vienne il B. fu costretto a ripetere ancora una volta la promessa fatta a Pasqua. A dispetto di questo nuovo ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] predium" nel-la Marca di Carniola, situato tra il fiume Bistrika (un affluente di sinistra della Sava, nella Slovenia fossero stati eseguiti, rientrò nella penisola. Questa volta fu accolto degnamente e trovò appoggio e collaborazione ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] e V. E. Orlando, dopo che essi avevano a loro volta rifiutato di far parte di un governo presieduto da Giolitti in qualità anno dal trattato di Rapallo, inchiodati alla questione di Fiume. Di fronte al progressivo raffreddamento dei Fiumani verso ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] volontà di Francesco I de' Medici, il L. lasciava Firenze alla volta di Mantova, con lo scopo di dirimere, in qualità di arbitro, studi: Discorso [(] sopra i ripari del Po, et d'altri fiumi, che hanno gl'argini di terra posticcia, e Discorso [(] sopra ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] l'Issel e l'Antinori il 5 aprile partirono alla volta di Massaua proseguendo il 2giugno per Cheren dove si incontrarono tav. 2)si trova l'indicazione esatta di un tratto del fiume Wa-Samson, scoperto dal B. nel 1875.
Osservando le caratteristiche ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] sull'omonimo fiume. Subito dopo, viaggiando parte via terra e parte lungo il mare, si diresse alla volta del Gange C. trovò la città di Zeython; poi, entrato in un altro fiume (forse qualche ramo dell'Irrawaddy), dopo dieci giorni arrivo a Panconia o ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...