GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] semplici. Nel 1919 seguì G. D'Annunzio a Fiume. Sansepolcrista e squadrista, partecipò quindi alla marcia su nelle paludi pontine, il protagonista della vicenda è ancora una volta un irrequieto vagabondo, portatore di un messaggio di rifiuto ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] con i capi tigrini, ras Mangascià in testa, un solenne incontro al fiume Mareb. Ma questo convegno, tenuto dal 6 all'8 dic. 1891 , costituì, invece, un grossolano errore. Non era la prima volta, del resto, che il G. commetteva sbagli di enorme portata ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] o un’idea, riproposto – variamente elaborato – ogni volta che il personaggio o la situazione cui il motivo si del popolo dei Nibelunghi ruba alle Ondine l’oro magico sepolto nel fiume Reno e vi forgia un anello, che rende signori del mondo, ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] l'originaria struttura romanica, integrando, ogni qual volta fosse necessario, con elementi e particolari "in progetto per far venire a Milano le acque potabili dalle sorgenti del fiume Devero nell'alta Val d'Ossola; e nel 1889 Sugli infortuni nelle ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] Museo del Risorgimento di Roma.
Nel 1934 partecipò, per la prima volta, alla Biennale di Venezia con Atleta in riposo (bronzo) e ideata nel 1936 per il concorso per il monumento ai legionari di Fiume - mai portato a termine - dove il G. era stato ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] ripartire. Si mosse, sempre lungo l’Ogoué, alla volta di Franceville, dove giunse il 31 luglio ricongiungendosi con Bè (9 aprile 1884) e per compiere un’escursione sul fiume Lefini. Successivamente furono incaricati da Pietro di Brazzà di esplorare ...
Leggi Tutto
Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] dei due fratelli Ishwar e Seeta, parla ancora una volta delle speranze tradite del suo popolo e affronta in maniera terra d'origine per realizzare Titash ekti nadir naam (1973, Un fiume chiamato Titash), un film ispirato a un romanzo epico che ha per ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] porto per accogliere Filippo con orazione solenne. Filippo sarebbe ripartito alla volta di Milano l'11 dic. 1548, pochi giorni prima che morte qualche anno prima, mentre cercava di guadare il fiume in piena con carrozza e bagagli: così ricordava la ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] nomina di un nuovo metropolita per l'Etiopia, una volta espletato il proprio incarico aveva deciso di recarsi, cañon dell'Ahyâ-fağğ, la pericolosa frattura nella quale scorre il fiume Mofer, raggiunsero il campo di Barar, allora residenza del negus ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] con lo scopo di sfruttare una caduta d'acqua sul fiume Brembo da destinare alle reti della Edison. Si inaugurava così . 373), il G. espresse il punto di vista ancora una volta protezionistico dei costruttori di macchinario elettrico.
Il G. morì il 17 ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...