FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] Muggia. La zona pianeggiante comprende la pianura friulana, fra i fiumi Livenza, Tagliamento e Isonzo, l'Agro Monfalconese, fra l'Isonzo all'amministrazione provinciale, che sarà a sua volta alleggerita della manutenzione di alcune importanti strade, ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] es. in Nubaustieji ("I puniti") di Gavelis o in Upė i̧ šiaurę ("Fiume verso il nord") di E. Ignatavičius (n. 1935); inoltre vengono pubblicate, spesso per la prima volta in patria, opere di autori della diaspora. Le riviste letterarie sorte in epoca ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] in direzione inversa (ovest-est) è stato effettuato per la prima volta dal piccolo battello St. Rouch che, partito da Vancouver il Mosca-Leningrado e la zona industriale e petrolifera Caspio-Urali (fiume Emba) e Caspio-Mar Nero; negli S.U.: i grandi ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] dal 26 settembre all'8 novembre, Verdun oppose questa volta eroica resistenza al nemico, capitolando solo dopo la resa, quella di Toul da una serie di forti sulle alture lungo il fiume. Le opere di Verdun si svolgevano lungo un quadrato di 10 km ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] l'altra di S. Maria della Consolazione sono state danneggiate nelle volte. Così sono state sfondate le chiese della Visitazione, S. Maria di Collegio delle Marcelline, quella De Ferrari, la villa Fiume e quella Raggi dove si lamenta la totale ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] di t di merci; il completamento della sistemazione del corso del fiume Senegal permetterà la navigazione lungo tutto l'arco dell'anno per , tuttavia, continuarono gli scontri, cosicché ancora una volta i leader delle due parti furono spinti a cercare ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] calamità naturali (ricorrenti siccità nel sud, inondazioni stagionali del fiume Congo ed eruzioni a est, nella Grande Rift Valley al quale aderirono tutte le fazioni ribelli, per la prima volta ammesse al tavolo dei negoziati, e i Paesi stranieri ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] al Medioevo), la cui piazza è stata invasa dalle acque.
Il fiume Rapido, che dopo aver percorso il bacino montano scorre in un'ampia mantenere nel nord una riserva di 14 divisioni. A loro volta i Tedeschi (gen. A. Kesselring) potevano avvalersi delle ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] Per facilitare le comunicazioni tra le due parti della città, divise dal fiume Arno, sono stati costruiti due nuovi ponti: uno nella zona di mari per volontà dei Medici. Fu combattuto per la prima volta dopo circa un secolo, il 29 giugno 1935 tra i ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] del bacino del Duero, ma abbastanza lungi dall'alveo del fiume per essere al sicuro delle rovinose inondazioni di questo, ne sec. XVIII e restaurato nel XIX: vi si ammirano belle vòlte, alcune tombe scolpite da Alonso Berruguete e da Pompeo Leoni, ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...