Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] è stato istituito un altro parco naturale. Da qui il Tevere piega un po’ per volta verso sud-ovest, poi riceve l’Aniene e attraversa l’area di Roma: la portata del fiume è discreta, ma il letto è stretto dalle colline vulcaniche tra le quali si è ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] hanno individuato, in un corso d’acqua (Apacheta) del Perù meridionale, l’origine più remota del fiume Apurimac, che a sua volta forma l’Ucayali; utilizzando immagini satellitari è stata quindi calcolata nuovamente la lunghezza del sistema amazzonico ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] lagune, le cui acque sono in parte dolci – portate da fiumi – e in parte salate perché marine. Il lago è inoltre lago cresce e si possono verificare vere e proprie alluvioni, a volte rovinose. Se l’acqua perduta è più di quella ricevuta, il ...
Leggi Tutto
Danubio
Katia Di Tommaso
Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa
Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] ha già un letto ampio e un corso tranquillo, come tutti i fiumi di pianura. Passa quindi in Austria, dove attraversa Vienna, poi che è un affluente navigabile del Reno. Il Reno a sua volta è navigabile dalla Svizzera al Mare del Nord. In sostanza, è ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] monti di Zungaria, che separano il Kazachstan dalla Cina e che a loro volta si ricollegano con i monti del Tian Shan e quindi con il complesso che nelle valli dei fiumi Katun e Bija ‒ che nascono dall'Altai e unendosi formano il fiume Ob, uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] e Angola, la quale si è poi tramutata, una volta conquistata l’indipendenza, in un vero e proprio partenariato economico regionali è stata anche l’inaugurazione nel 2004 del ponte sul fiume Zambesi, che collega Namibia e Zambia.
La Namibia gode di ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] in un’area economicamente all’avanguardia
Lungo quanto occorre
Secondo fiume per lunghezza (338 km) della Gran Bretagna, il in comunicazione con la foce del Severn – che a sua volta forma un profondo estuario su cui affacciano Cardiff e Bristol. All ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] regione ricca di giacimenti minerari, nel punto in cui il fiume Sava si unisce al Danubio. Attraverso la città passano le celtico nel 3° secolo a. C., Belgrado compare per la prima volta nelle fonti storiche col nome di Singidunum. All'inizio del 1° ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] partito da Sanlúcar, in Andalusia, con quattro navi alla volta delle Molucche, fece rotta in seguito verso le coste dell' esplorando il Río de la Plata sino alla confluenza con il fiume Paraguay. L'uccisione di 17 compagni da parte degli indigeni lo ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] avanzò verso l’I.; occupata Gorizia, riuscì a passare oltre il fiume.
Battaglie dell’Isonzo
Nella storia militare d’Italia l’I. è fronte orientale, mentre la terza e la quarta erano volte a diminuire la pressione degli imperi centrali sulla Serbia e ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...