Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] l'accesso al Mar Rosso fosse sempre mantenuto, stipulando di volta in volta alleanze con i regni di Giuda, Israele ed Edom. andranno segnalate due nuove colonie: La Fonteta, alla foce del fiume Segura (prov. di Alicante) e Sa Caleta, nell'isola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] che, nella maggior parte dei casi, una volta individuati sono stati scavati e documentati. I ipoteticamente se ne può proporre il sito sul lato nord della città, verso il fiume, sul proseguimento del cardine massimo. Quello di Imola era situato 16 m a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] che, passando per Mohenjo Daro e Chanhu Daro, giunge a Harappa, o via fiume o via terra. In questo stesso periodo, si stabilirono per la prima volta degli insediamenti in Gujarat, fondati da genti immigrate dal Sind, che mantenevano i contatti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] territoriale di Roma in 14 regioni, a loro volta suddivise in un certo numero di vici, con particolari nei quali sono costituiti da elementi di geografia fisica (è il caso dei fiumi Varo e Magra, confini della Liguria, in III, 49; del Tevere e del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] a.C. e l'epoca della dinastia Han, come più volte accennato, vide l'apertura di nuove vie di comunicazione, o vie d'acqua costituite dai corsi di canali artificiali e di fiumi e laghi navigabili. Questo sistema, servito a distanze regolari da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] molto diffuse, spesso in triadi e con epiteti di volta in volta diversi (qui sono chiamate Matres Glanicae) in tutto l un arsenale e con altri edifici anche su un’isola del fiume) venne fondata con intenti quasi “esemplari”, cioè per fungere da ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] due spedizioni degli Ateniesi, che sono disfatti presso il fiume Assinaros (413). Un altro pericolo, l'avanzata punica romane con le alte acconciature flavio-traianee, e per l'uso nelle vòlte di materiale leggero (pomici) è da porsi tra il I e II ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] a occidente delle Alpi e l’area tra l’Appennino e il fiume Po. L’odierna regione rappresenta largamente, ma non tutta, la ambienti allineati prospicienti su un corridoio, a sua volta affacciato su una corte e fronteggiante altre strutture ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] : le pianure costiere, caratterizzate dai delta dei grandi fiumi a est, gli altipiani a ovest e, nel 8 m ca.) di Golabai, nel distretto di Khurda, collega, per la prima volta in Orissa, il Neolitico con un'incipiente età del Ferro. La ceramica del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di Aquileia; Roma controlla così l’alto Adriatico fino al fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta ( ), a sud dai Dalmati. Con questi ultimi, che a loro volta praticano la pirateria, si pongono gli stessi problemi che si erano ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...