L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Spesso i defunti erano orientati in relazione al corso di fiumi, come nell'Egitto predinastico e in Africa centrale. Molto che questa usanza derivasse da un rito egiziano. A sua volta la presenza di cappelle presso tombe reali e comuni conferma l ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] . in poi, fu prolungata in basso fino al letto del fiume. Il contrafforte e la scarpata fanno parte di un sistema di , in Le Arti, 4, 1941-42, p. 128; G. Gerola, Le volte delle loggie e la decorazione delle pareti di S. Vitale, in Atti del Reale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] .C. le sepolture tornano a restituire oggetti di pregio ancora una volta provenienti in gran parte dall’Etruria, ma ora i principali centri vivace paesaggio nilotico descritto durante la piena del fiume. Dalle sorgenti alla foce sono illustrati i ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] dinastia Shang e ricevettero nuove terre all'estremo nord-est.
Una volta studiati a fondo e pubblicati i reperti di quest'area, si sua peculiarità, mentre ulteriori ricerche estese a tutto il territorio tra i fiumi Ural, Tobol´ e l'alto Uj, a sud e a ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] importanza per la caratterizzazione dell'area è la presenza del fiume Oxus, che ha costituito per secoli la linea su cui punta di freccia. Tra le torri una serie di stanze a vòlta (cinquecento circa), la cui parete esterna coincideva con quella del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] tesi di una continuità dell’insediamento nell’area tra i fiumi Oder e Vistola nel periodo precedente all’emergere di una XIII-XIV secolo. La casa-torre costruita in legno, qualche volta con il basamento di pietre legate da argilla, era diffusa in ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] la Voisinii etrusca e romana, rivendicava per la rocca orvietana la sede del più famoso santuario dei popoli etruschi, quel Fanum Voltumnae, più volte citato da Livio (iv, 23, 5; iv, 25, 7; iv, 61, 2; v, 17, 6; vi, 2, 2). L'ardita tesi, nonostante le ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] imperiale sono stati trovati principalmente nella grande ansa del fiume Halys (Bogǎzköy, Yazilikaya e Alaca-Hüyük), mentre supremo, sopra la schiena di un animale, il quale a sua volta sta sopra due larghe cime di montagne; nella sinistra egli tiene ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] inizio del pendio della collina di Sainte-Geneviève (a S del fiume). Questa città non è stata fortificata; essa e i suoi stabilimento balneare pubblico. Il frigidarium, al punto di partenza delle vòlte, è ornato di mensole in forma di prora di navi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] capo, forse per orecchini, e per i tratti delicati del volto, è stata riconosciuta come di una figura femminile; il corpo compare su un'ascia di bronzo, casualmente rinvenuta presso il fiume Zhang a Jingmen (Prov. di Hubei), riferibile all'epoca ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...