ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] nell'area della piazza del mercato, grazie al cimitero e a vestigia architettoniche - e nel 1177 è menzionata per la prima volta la casa del comes Scene, utilizzata da re Béla III (1172-1196). Dopo il rovinoso incendio del 1223 vennero fondati il ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] amministrativo.Cinta da mura in terra battuta - tranne lungo il fiume, dove era stata adottata una cortina in pietra contro le chiesa di Saint-Nazaire e il castello comitale, a sua volta dotato di un proprio dispositivo difensivo.La prima campagna di ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] Hispaniae) divulgò l'etimo Extrema Dorii, cioè regione a S del fiume Duero, che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da resta qualche sua opera, in particolare i dipinti della volta del coro.Per quanto riguarda i musei dell'E., ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] per soli ha 6, circondati da una cerchia di mura lunga m. 1100 ca.; l'abbazia di Saint-Germain venne fortificata a sua volta verso il Mille. Tra il 1166 e il 1193 Guglielmo IV e Pierre de Courtenay, conti di Nevers, costruirono una seconda cinta ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] , della Correría, Zapatería e Herrería, quest'ultima vicino al fiume Zapardiel, le cui acque alimentavano il fossato del nuovo recinto nei cieli, scene rappresentate nel timpano. Per la prima volta nell'arte gotica la Vergine assunta in cielo è un' ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] al palazzo che lo stesso Azzo possedeva a R. a E del fiume, fissando parte del nucleo urbano anche in tale zona. Tra il 1139 La chiesa di S. Stefano papa, menzionata per la prima volta nel 964, sorgeva nell'area oggi occupata dal duomo. Annesso ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] stilistiche è l'indizio della vitalità dell'Ordine benedettino portoghese, a sua volta promotore della larga diffusione di questi motivi in tutto il territorio nazionale, dal fiume Lima al Mondego, dal litorale al Tras-os-Montes.In contrasto con ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] scoperti cospicui avanzi della parte meridionale parallela al fiume (Ramella, 1984); l'od. asse viario e Arduino (m. nel 1015), che cinse la corona di re d'Italia per due volte, nel 1000 e nel 1002. La lunga guerra (997-1015) di Arduino con Ottone ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] semifrancofona') e coincide per il tratto restante con l'alto corso del fiume Lys. La linea in questione, che separa l'area germanica da in senso contrario, contro la quale, a sua volta, sarebbe scoppiata nel 1830 la rivolta delle province meridionali ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] S., il cui nome tedesco si ritrova per la prima volta nelle fonti nella Vita Bonifatii di Villibaldo di Magonza, adibita alla protezione di punti particolari e al collegamento con il fiume e con l'area circostante.Delle opere di arte figurativa sono ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...