BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Paris 1865, n. 15144, 30 apr. 1809). Anche questa volta la sorte della guerra fu decisa altrove e le truppe del febbraio a Roverbella era riuscita a impedire agli Austriaci il passaggio del fiume; ma il B. lamentava che essi "se laissent séduire par ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] diritto dell'Italia di annettersi Trento, Trieste e l'Istria con Fiume, per quanto riguardava la Dalmazia si limitavano a chiedere la 1925 curò la "Biblioteca storica degli esuli italiani", volta a trasmettere ai giovani l'eredità dei maestri del ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] .000 fusi – Ponti diede inizio a un progetto grandioso, volto a trasformare radicalmente il comparto nazionale del lino e della canapa acque in un canale che le avrebbe portate sul fiume Olona per accrescerne la portata, progetto poi non realizzato ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] sue truppe (6.300 fanti e 600 cavalieri) di marciare alla volta del Milanese.
In questo compito, ebbe non poche difficoltà nel far la fortificazione di Anklam e soprattutto di Gartz sul fiume Oder, effettuata con l'intenzione di impedire agli Svedesi ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] poi promosso viceammiraglio nel territorio posto tra il fiume Tronto e Crotone, il quale sovrintendeva all' ricevette ancora altri incarichi che egli, ormai vecchio, esercitò ogni volta però solo per breve tempo. Fu così vicario del principe di ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] nel 1618, gli offrì l'occasione di scendere per la prima volta in campo a fianco dei novatori. In quell'anno, infatti, , che prevedeva il taglio di un nuovo letto per il fiume a spese dei proprietari espropriati. Per far valere la posizione ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] comportato un lavoro non lieve e per la prima volta fu fatto un riassunto così largo delle isoipse del nello stesso anno (ibid., f. 5); il rilievo alla bussola del fiume Uaupés (Amazzonia), percorso dal conte Ermanno Stradelli; una carta del bacino ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] rispettivamente Livorno 1914 e Firenze 1915), giustificava ancora una volta, insieme alla sua solida preparazione giuridica, il nuovo fronte all'emergenza rappresentata dall'occupazione dannunziana di Fiume nel mese di settembre sia di fronte alla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 1500 Leonardo da Vinci abbia visitato e disegnato il fiume con i luoghi finitimi, sicché non si può escludere permesso di deporre la carica.
Il 22 maggio 1515 entrò ancora una volta nel Consiglio dei dieci fino a settembre, poi fu consigliere ducale, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Brunswick (1697) e Wolfenbüttel (1699). A Roma, dove dovette tornare varie volte dopo il 1677, andò in scena nel 1695 La clemenza di Salomone, palazzo, posto al centro di un'ansa formata dal fiume Brenta, una lunga vasca costituisce l'asse principale ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...