ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] le fasi più antiche del monumento. Questo viene creato per la prima volta nell'ultimo quarto del 7° secolo, al posto di un gruppo di seguivano il Tevere, mantenendosi parallele al corso del fiume. Ciò ha permesso di chiarire vari problemi relativi ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] fattori esterni quali le condizioni climatiche, l'afflusso dei grandi fiumi, ecc.
I dati di fatto raccolti in quest'ultimo ventennio . Nella primavera del 1945 furono impiegati per la prima volta sulla costa inglese sommergibili dei tipi XXI e XXIII. ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Tuditano (129 a. C.), che da Aquileia si spinse sino al fiume Tizio: non abbiamo infatti menzione di una conquista militare dei Liburni, nei secoli latino e italiano, viene per la prima volta violentato: i capi politici e i patrioti incarcerati ed ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] il 1970 il commercio estero è aumentato in valore di ben 16 volte e ha interessato ben 112 paesi. A partire dal 1969 la materiale dell'inizio dell'epoca di Hallstatt nel bacino del fiume Kamčija, paragonabile a quello già noto della cultura tracia ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] , di cui 23.048 termici): grandiosi impianti idroelettrici si hanno a Supung sul fiume Yalu (1945: 600.000 kW), a Pujon (1945: 200.700 kW), a . Il Governo ha promulgato, nel 1951, una legge volta a proteggere le aree boscate esistenti e a favorire il ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] l'alosa e l'anguilla nel corso delle loro migrazioni tra fiume e mare.
Rilevante, ovviamente, è il ruolo delle popolazioni dagli ambienti lagunari. Le cause sono da ricondurre, di volta in volta, ai fenomeni delle specie immigrate o introdotte e ai ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] dovrebbe potenziarsi con lo sfruttamento del bacino del fiume Snowy. Data la modesta entità della popolazione, l riprese adattata alle circostanze che si erano create.
La prima volta ciò è avvenuto in occasione della lieve depressione del 1959. Nel ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] il XXVII corpo, come si prevedeva, non poté forzare il fiume con passaggi proprî. Lanciò allora le sue truppe ai ponti delle al conte Lerchenfeld: "Nell'ottobre 1918 ancora una volta sulla fronte italiana rintronò il colpo mortale. A Vittorio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] ). Fra questi, la centrale di Yacyretá, sul fiume Paraná, progettata insieme al Paraguay circa trent'anni nell'aprile 2005 un tribunale spagnolo aveva condannato, per la prima volta non in contumacia, il capitano di corvetta J. Scilingo, colpevole ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] a trafori da un lato e dall'altro, e coperta di vòlta - formano un insieme fortemente chiaroscurato, nel quale la policromia Roma e con il Mar Tirreno nel tratto compreso tra il fiume Mignone e la foce del Fosso Chiarone.
Gli apparati vulcanici ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...