sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] separata); la Gran Bretagna riconobbe invece con la convenzione del fiume Sand (1852) le repubbliche create dai boeri nel Transvaal e equa dell’economia e della società, e in particolare volto al potenziamento dell’edilizia popolare e a garantire alla ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] provincia tarraconense. Situata a non grande distanza da un fiume navigabile, il Cávado, la città si trova al braccio occidentale i restauratori hanno rinvenuto le tracce di due tipi di volta; secondo Moura Coutinho (1978) la più antica era a ferro ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] pericoli, puntò diritto alle foci del Senegal, un fiume che separava due regioni dalle caratteristiche fisiche ed etniche e qualche anno più tardi abbia condotto un'altra spedizione, questa volta con Antonio da Noli. Oggi si è propensi a credere che ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] la massiccia cittadella fiancheggiata da dodici torri e lambita a N dal canale Banyās (derivazione del fiume Baradā), che fungeva da fossato, fu a sua volta ricostruita integralmente nei primi anni del sec. 13° da al-Malik al-῾Ādil e restaurata poi ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] ('vecchio borgo'), situata tra il mercato e il castrum a E, il fiume Reie a S, la chiesa del Salvatore a O e la Steenstraat a da due sale separate da colonne in pietra che sostengono volte ogivali a crociera. Un esempio magnificamente conservato, del ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] nel 1409, non rimane che la Marienkapelle, che fu eretta nel 1410, articolata in vano unico su due campate coperte da volte a crociera.L'Angermus. possiede numerose opere dei secc. 14° e 15° provenienti da E. e dalla Turingia. Vi sono conservate ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] di accesso. Quest'area di ha 60 era chiusa a N dal fiume Oder e sugli altri lati da un doppio fossato e dalla cinta allungata e una torre sul lato sud; la copertura è a volte a crociera e a stella.Numerose altre chiese furono edificate a partire ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e il massiccio armoricano, percorsa dal fiume Loira e dai suoi affluenti.
L'estensione territoriale, comprendente la zona e bracci del transetto, più bassi, sono sovente coperti da una volta a botte, la crociera da una cupola. Così la navata, dalle ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] l'Issel e l'Antinori il 5 aprile partirono alla volta di Massaua proseguendo il 2giugno per Cheren dove si incontrarono tav. 2)si trova l'indicazione esatta di un tratto del fiume Wa-Samson, scoperto dal B. nel 1875.
Osservando le caratteristiche ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] sull'omonimo fiume. Subito dopo, viaggiando parte via terra e parte lungo il mare, si diresse alla volta del Gange C. trovò la città di Zeython; poi, entrato in un altro fiume (forse qualche ramo dell'Irrawaddy), dopo dieci giorni arrivo a Panconia o ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...