GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] un'altra impegnativa ambasceria, stavolta presso la Santa Sede.
Partì alla volta di Roma il 28 sett. 1761, accompagnato da due festosi sonetti pubblicò a Padova i Pensieri di un cittadino sul fiume Brenta. Sentendo che le forze declinavano e la salute ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 'epistola datata 7 sett. 1543, in seguito smarrita e rispedita una seconda volta. Nell'estate o al più tardi nell'autunno del 1544, durante un secondo di una villa fuori città, sulle rive del fiume Bisagno, divenuta famosa con il nome di Fortezza, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Il 10 febbr. 1427 venne nominato capitano generale dell'armata sul fiume Po; ma, poiché esitava ad affrontare il nemico, a lui 1432, alla fine dell'anno fu eletto per la seconda volta capitano in Golfo col compito di scortare Ermolao Donato che ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] all'incirca un mese prima del triste epilogo della cosiddetta questione di Fiume, città occupata da G. D'Annunzio il 12 sett. 1919 e lo portò in posizione di primo piano. Una volta stabilite, infatti, normali relazioni diplomatiche con l'Unione delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] dall’insediamento slavo si estendevano dal Golfo di Kiel lungo i fiumi Elba e Saale e la Foresta Boema fino al Danubio.
sfruttato era aumentata intorno all’anno Mille di quasi quattro volte rispetto agli inizi della nostra era e comprendeva circa il ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] Venne sostituito e, il 1° sett. 1919, dovette lasciare Fiume.
L'incarico aveva comunque aumentato la notorietà del G., al a Bologna, dove rimase sino all'ottobre 1934, ancora una volta lontano da Roma e quindi dai centri del potere politico. Il ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Giolitti e non gli fece mancare il proprio sostegno anche nei giorni della crisi di Fiume, quando il M. pubblicò articoli molto duri contro G. D'Annunzio. Giolitti, a sua volta, propose il M. per la nomina a senatore, che avvenne l'8 giugno 1921. In ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] podestà di Padova e vicario generale della Marca Trevigiana e dal fiume Oglio fino a Trento, uffici, normalmente tenuti uniti, che È difficile anche ricostruire quali progetti vagheggiasse una volta che il complotto avesse avuto esito favorevole. Gli ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] risultò che parte dei fondi raccolti con la sottoscrizione "Pro Fiume" aperta da Il Popolo d'Italia era stata stornata per piana ed amena e il protagonista vi si muove volta a volta caustico e sentimentale.
Sulla scia del successo milzanese E ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] e Areta, per 500lire di piccoli alcuni mulini situati sul fiume Sile presso la porta di S. Martino; nel 1302fu nominata signore di Treviso, il "valore" e la "cortesia", due virtù cui già altra volta (Vita Nova, VIII, 10, vv. 14-15; Inferno, XVI, v. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...