OMAHA
. È il nome di un'importante tribù indiana, appartenente al gruppo linguistico dei Sioux (v.). In origine occupava un vasto territorio sulla sinistra del Missouri, tra i fiumi Platte e Niobara, [...] del NE. di questo stato. La sua storia è una lunga sequela di lotte coi Sioux, alle quali mise fine soltanto l'intervento del governo degli Stati Uniti. La tribù conta da 1200 a 1500 individui ed è organizzata in due metà e dieci clan patrilineali. ...
Leggi Tutto
Città della Pennsylvania (Stati Uniti) sul Delaware, allo sbocco dei fiumi Lehigh e Bushkill, di fronte a Phillipsburg (New Jersey). E capoluogo della Northampton County. La sua popolazione è salita da [...] 1045 abitanti nel 1800 a 25.238 nel 1900 e a 34.468 nel 1930. La città è notevole centro commerciale e industriale, sorgendo in una regione agricola e mineraria, servita da numerose ferrovie e da canali ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] principale ambito di collaborazione con gli Stati Uniti, che hanno sostenuto politicamente ed economicamente dagli anni Sessanta attraverso opere di canalizzazione che deviavano i fiumi immissari dell’Aral e attraverso la tecnica dell’inondazione, che ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] funzionali particolarmente efficienti. Negli elementi di un paesaggio gli ecosistemi elementari sono uniti da rapporti collaterali molto stretti: un ecosistema acquatico, fiume o lago, può dipendere profondamente, per i sali minerali e la materia ...
Leggi Tutto
induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] di Cristo, dagli Indiani (parola la cui origine è a sua volta legata al fiume Indo). L'induismo non ha un fondatore, non ha un unico testo sacro ‒ conservare i principi generali dell'induismo, ma uniti a una maggiore attenzione e al rispetto per ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 400 m alle Olimpiadi di St. Louis (1904).
Johnny Weissmuller (Stati Uniti) è stato il primo nuotatore a vincere in una stessa edizione dei giochi vista dei Giochi del 2008.
Sergio Pasquali è nato a Fiume il 5 dicembre 1941. Dal 1949 risiede a Firenze, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] rapporti reciproci fra le civiltà dei monti, dei fiumi e delle pianure.
La geopolitica si sviluppò però Santoro, C. M., La politica estera di una media potenza. L'Italia dall'Unità a oggi, Bologna 1991.
Santoro, C. M., La nuova geopolitica europea, ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] sviluppo
Sull'attuale territorio di Berlino, posto tra i fiumi Sprea e Havel, si stabilirono verso il 550 d. controllata da un paese vincitore (Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica). Nel 1948 i Sovietici tentarono di soffocare con ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e canali per portare l'acqua dove non arrivavano i fiumi. In seguito, l'uomo ha sviluppato la capacità di il Giappone (nel 1976) 354 (v. Talking technology..., 1979), gli Stati Uniti più di 500 e l'Unione Sovietica circa 4.000. Una forte disparità ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] non c’erano divinità, né negli astri né nei fiumi, e appariva ingiustificata la distinzione tra una fisica terrestre sono lunghezze (viene preservato il principio di omogeneità), ƒ è l’unità di misura e a è un numero esplicitamente dato (nell’esempio, ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...