La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] al di sopra del sole, il segno luminoso di una croce, unita alla quale c’era un’iscrizione che diceva: Con questa vinci è posizionata su un piccolo monte e da essa sgorgano i quattro fiumi del paradiso, ai quali si abbeverano due cervi e due agnelli, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] tradurre iconograficamente sofisticati concetti filosofici uniti a un sentimento religioso coinvolgente . Il sito è morfologicamente diviso in tre settori: a dominare la confluenza sui fiumi è un'area fortificata di circa 140 × 90 m. Circa 320 m più ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] avversario da eliminare non era più la Cina, ma gli Stati Uniti. Fin dall'inizio, l'America aveva opposto un no alla era diventata comunista. Prima di inviare le sue truppe verso il fiume Yalu, dichiarò che ormai non era più in questione la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nella rete di scambi documentata per le regioni del Midwest e della costa atlantica degli Stati Uniti. Nei principali laghi e fiumi di alcune di queste aree potevano inoltre essere utilizzate anche imbarcazioni di dimensioni maggiori, simili a ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] in questa raccolta; ma quando si trattava ancora di fare quell'unità, al momento dell'azione, non c'era e non poteva esserci patriottica: esemplari, in tal senso, liriche come I tre fiumi o Le tre fanciulle. Alla patria l'Aleardi credeva come uomo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , ai conflitti e alle alleanze che li hanno divisi o uniti nel tempo, ai percorsi e ai collegamenti che tra loro si come nel Baldus del Folengo. Il mare, l'orrido, la grotta, il fiume e i fenomeni dei quali essi sono causa o che li coinvolgono - come ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] trattavano l’avvento del cristianesimo e la conversione, ed erano stati uniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca storica. Prova ne nelle chiese, ma si continuava a battezzare nei fiumi, dal momento che Macario esorta a costruire ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] padri avevano fabbricate le città, coltivate le campagne, arginati i fiumi, e scritte le leggi» (p. 28). Un passo che (di nuovo – e non accadrà a lungo negli anni seguenti all’Unità – trova qui modo di ricordare Napoli fra le città sedi di industrie ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Khuzistan iraniano, formata da due quartieri separati dal fiume Jujail (Karoun), il più importante lungo la riva Paris 1991-94; G. Veinstein, La ville ottomane: les facteurs d'unité, in La Ciudad islámica, Zaragoza 1991; L. Serra (ed.), La città ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] nel luglio del 1858 e di lì a poco, dal nome del fiume che lambiva il territorio, nacque la Colonia del Rosario, quella che evangelici in Italia erano il 5,8%, pari a quasi 90.000 unità. Fonti della Fcei rilevano che sulla base di un’indagine da essa ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...