Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] parte tre grandi laghi (Gran Lago degli Schiavi, Gran Lago degli Orsi e Athabasca) e numerosi fiumi provenienti dalle Montagne Rocciose (i principali: Peace, Athabasca, uniti a formare lo Slave River; Liard; Hay; Peel). Il vasto delta è lungo 120 km ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] caldo e generalmente umido, spesso con precipitazioni monsoniche stagionali. I fiumi sono ricchi d’acqua e hanno formato fertili pianure alluvionali, un dominio coloniale dei Paesi Bassi, degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Portogallo. ...
Leggi Tutto
Parco nazionale degli Stati Uniti, situato nello Stato di Washington, 108 km a SE di Seattle. Istituito nel 1899, ha un’estensione di circa 950 km2. L’area del parco, ricoperta per un decimo da ghiacciai, [...] comprende il Monte Rainier, vulcano inattivo ad attività sismica e idrotermale, che rappresenta la cima più alta della Catena delle Cascate. I diversi fiumi che scendono dai fianchi del monte hanno scavato profondi canyons. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] tra la depressione dei Manyčed il corso inferiore dei due fiumi e tra il medio corso del Volga e l'Ural. extraeuropei, tra i quali si distiguono S. U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] bacino amazzonico, ma anche foreste meridionali del bacino dei fiumi Paraná e Paraguay, o residue aree dell'altopiano La terza fase del piano si realizzò con l'introduzione di una nuova unità monetaria, il real, il 1° luglio 1994. Le autorità si ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in per il solo 2005 a 70 miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] . L'insieme di tutti i bacini scolati da fiumi che scorrono in territorio albanese, ossia l'Albania idrografica disciplinando ed è ormai decisamente avviata verso il compimento della sua unità spirituale. Purtroppo in questi nove anni (1928-37) non ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] elettrica, proveniente dalle grandi centrali idriche realizzate sui fiumi Nam Ngum e Se Set.
È stato riattivato il riammise il L. tra i Paesi con cui gli Stati Uniti intrattenevano regolari rapporti commerciali (l'esclusione risaliva al 1975), e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] parti della terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità di vita civile e politica creata dai Romani si spezzò; di classificazione. Altrettanto si puo ripetere, ad es., per i fiumi, dei quali a lungo si conobbero bene solo i tipi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] milioni di unità annue. Tra i lavori per il controllo e lo sfruttamento delle acque dei grandi fiumi, intrapresi, 3 mila nuove cliniche rurali e l'aumento di 12.500 unità del numero dei medici. La media del reddito individuale dovrebbe salire ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...