MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] di sopra, fu ristrutturata, arredata, il parco ornato con opere del M. e divenne un vero esempio di abitazione moderna e raffinata (N.G. Fiumi, Casa colonica ora casa di A. M., in Domus, 15 apr. 1928, pp. 10-14, 53).
Nel 1927 il M. pubblicò a Firenze ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] libri che non erano quelli dei programmi scolastici» (Un nulla pieno di storie, cit., p. 20), con lunghe frequentazioni sul fiume Ticino ch’ebbe modo di rivivere nel romanzo di formazione L’oro del mondo uscito nel 1987. Contemporaneamente agli studi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] 1623, con l’immagine sulla corazza di un soggetto negroide poi utilizzata per il Rio della Plata della fontana dei Quattro Fiumi a Roma. Più modesto è il busto in marmo della collezione Odescalchi, già nel Castello Orsini di Bracciano, attribuito a ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] per sei mesi; dal 1° dicembre 1661 dei procuratori di Palazzo per 6 mesi; dal 1° marzo 1663 degli ufficiali dei Fiumi per un anno.
Nel luglio-agosto 1649 accompagnò Giovan Carlo de’ Medici a Finale Ligure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] dal giugno del 1861 si trovò a operare in Sicilia.
Nel frattempo, Antonio aveva continuato a battere le acque del fiume Paraná, nel tentativo di mantenere lontana la squadra della Confederazione ed evitare il blocco di Buenos Aires.
I combattimenti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] le strade della città e tracciò o riassestò altre per agevolare le comunicazioni con il contado; rinforzò gli argini dei fiumi, scavò un canale navigabile tra Este, di cui aveva ricostruito la rocca nel 1339, e Montagnana; incrementò l'industria e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] . 1500, tocca solo questioni di ordinaria amministrazione, quali il funzionamento della Camera fiscale e le opere di arginamento dei fiumi. Eletto oratore in Ungheria il 16 dicembre di quello stesso anno, riuscì ad evitare la nomina, ricordando le ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] è dato spazio alla descrizione geografica della regione, ingentilita da un clima favorevole e dalla provvida presenza di fiumi, donde deriva la sua ricchezza. Segue un'ulteriore celebrazione della città di Tours per la sua struttura urbanistica ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] (già Roma, collezione privata), scolpita in onore dell’impresa di Fiume guidata da Gabriele D’Annunzio.
Roscitano trovò un estimatore d’eccezione in bronzo, gesso, marmo o terracotta: Lionello Fiumi (Reggio Calabria, collezione privata), Anna Brun, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] e bellissima paliola, che rappresentava una donna vagamente vestita e che sosteneva lo stemma pontificio, avente a piedi due fiumi Savio e Rubicone, colla veduta in lontananza del magnifico Monte di Cesena» (Descrizione o sia Distinta relazione … del ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...