MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] proposto di collegare con un canale il Reno al Po, mandando così le acque, che scolavano già con difficoltà nel grande fiume, in territorio ferrarese e venendo a minacciare i territori di Modena e Mantova. Ne nacque una disputa tra Bologna e altre ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] la decisione con la quale combatté i monopoli, adoperandosi perché il Comune di Roma ottenesse la concessione delle acque dei fiumi Velino e Peschiera (Forze idriche ed acqua potabile, Roma 1920). Ruoli di prestigio il G. occupò anche all'interno dei ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] l’inserimento di Venezia nelle questioni italiane. Essa aveva da poco conquistato il Veneto, vale a dire il controllo dei fiumi e delle strade che portavano ai valichi alpini; di ciò doveva accontentarsi, senza spingersi oltre. Donde il contrasto con ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] rima. La conversazione si espande a parlare di terremoti, pianeti, fenomeni atmosferici, animali, uccelli, pesci, mari e fiumi, piante, erbe e fiori. Moderata Fonte dimostra di aver letto qualche compendio di filosofia naturale, in particolare L ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] 1975); lavoro che continuò, dagli anni Ottanta in collaborazione con l’amico biblista Gianfranco Ravasi (cfr. «Lungo i fiumi...» I Salmi. Traduzione poetica e commento, Cinisello Balsamo 1987), che, ricordando quella esperienza, così lo ritrae nel ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] , anche in questo caso, riconoscere una trama lineare: alla storia della ninfa Lora e del satiro Severe (i fiumi Lora e Sieve, che confluiscono nei pressi della Cavallina) si alternano e si intrecciano altre favole e digressioni ovidianamente ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] postbellico sono da ricordare i collaudi di alcuni dei più grandi impianti idroelettrici realizzati dalla società Terni sui fiumi Nera e Vomano, nonché dell’impianto di Valpelline del Consorzio idroelettrico del Boutier.
Nel marzo 1959 la Società ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] d'art françaises en Yougoslavie, in Bulletin de la Société de l'histoire de l'art français, 1938, p. 184; E. Fiumi, Aspetti inediti della fabbrica di alabastri di Marcello Inghirami-Fei, 1791-1799, in Rassegna volterrana, XIV (1942), p. 218; G ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] durante la guerra di Etiopia. Fu anche legionario fiumano, tenente osservatore nella squadriglia del Carnaro.
La sua Baldini, Buoni incontri d'Italia, Firenze 1942, pp. 130-140; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, p. 47 e passim; O. Vergani, Sogni ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] rivalutazione, fu compositore dignitoso e sovente non privo d'estro e il suo stile venne pittorescamente paragonato "a quei fiumi maestosi che senza strepito menano placidamente le loro acque, e che se talvolta s'innalzano su gli opposti argini ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...