DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] forma sono comuni ai sistemi viventi e non viventi ma in equilibrio, come, per esempio, la fiamma, i vulcani, i fiumi, le masse liquide e gassose in diffusione. E in questo tentativo di universalizzare tutti ì fenomeni della realtà che conosciamo ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] , tutto sporgenze e rientranze, e ospita sui lati bassorilievi con scene allegoriche e mitologiche, e sui bordi statue di Fiumi. Lo stelo centrale, con le due grandi tazze concentriche culminate da un gruppo di putti a sostegno della mitica figura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] , diresse a Treviso, per incarico del Comune, i lavori di sistemazione del corso del Piave, dopo che il fiume, rompendo gli argini, aveva inondato la città e il territorio circostante. G. avrebbe dovuto inoltre occuparsi del consolidamento ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] ogni traffico legato alle comunicazioni fluviali: al commercio del pesce aggiunse la gestione di fornaci situate lungo il corso del fiume, il monopolio dell'estrazione dell'oro dalle ghiaie del Po e del Ticino, il commercio di legname, panni e altre ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] rotola, ovviamente, al Portico della Stadera; la Batracomiomachia «alli Quatto de lo Muolo», le quattro statue dei più grandi fiumi del mondo collocate presso la lanterna del Molo, e così via).
Se le due opere citate offrono qualche appiglio per la ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] al 1226. In questo anno egli fece testamento, dividendo tra i figli l'ampia distesa dei suoi feudi, tra i fiumi Ombrone e Chiana. Dei feudi principali, quelli di Scrofiano e Sinalunga furono attribuiti a Rinaldo, Trequanda passò ad Ildibrandino, a ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] Storia della lett. italiana, IV, Milano 1833, p. 317; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899, pp. 101 s.; L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggi di ricerche nell'Archivio di Stato, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] ; A. Bocelli, G. C., in Nuova Antol., 1º dic. 1933 pp. 469 ss.; G. Piovene, in Il Corr. della Sera, 11 marzo 1942; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, pp. 399-415 (con bibl.); P. Pancrazi, Scritt. d'oggi, s. 3, Bari 1946, pp. 149-53; C. Linati, in ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] nell'opera di A. D., Milano 1926; E. Cozzani, A. D., in L'Eroica, n. 101, genn. 1927, pp. 10-38; N. Fiumi, in The Studio, XCIV (1927), pp. 64-66; F. Scarpelli, Lo spirito francescano nell'evoluzione dell'arte, in La Grande Illustrazione italiana, IV ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...]
Dopo il ritorno a Roma si perde del C. ogni traccia. Naturalmente del progetto del commercio con le Indie attraverso i fiumi della Russia non si parlò più, né l'unione delle Chiese approdò a risultati concreti per le molteplici difficoltà che non è ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...