Glottologo e filologo (Cracovia 1867 - Varsavia 1935); prof. (1899) di grammatica comparata nell'università di Cracovia; dal 1925 al 1929 presidente dell'accademia polacca delle scienze. Esperto nei più [...] ), Les tâches de la linguistique (1925), una fonetica storica della lingua polacca (1914 e 1923), studî sull'etimologia di nomi di fiumi slavi (nel Rocznik slawistyczny, da lui fondato insieme a J. Łoś e K. Nitosch) e l'edizione della Bolla del 1136 ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1843 - m. in viaggio per l'Argentina 1908). Studiò e costruì numerosi importanti acquedotti; costruì anche il canale Villoresi, per il quale studiò lo stramazzo trapezoidale con [...] la rete dei canali d'irrigazione della provincia di Mendoza. In suo onore è stata denominata César Cipolletti una cittadina argentina (3500 ab. circa), situata presso la confluenza dei fiumi Limay e Neuquén, dai quali si origina il Río Negro. ...
Leggi Tutto
CERVI, Annunzio
Nicola Merola
Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] nonché amico e compagno di avventure letterarie, Lionello Fiumi, si è anzi cercato più volte di riproporre all "un filologo di letteratura latina medioevale", come riferisce Lionello Fiumi nella presentazione alle Poesie scelte (1914-1917) del C., ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] casa per molti anni, come collaboratore alla parte matematica delle due opere da lui date alle stampe (Pensieri sul governo dei fiumi, Brescia 1782, dove a p. 277, è riconosciuta e specificata la collaborazione dell'A.; L'uomo volante per acqua, per ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] (1635) e in quella, più disastrosa, del Po alla Zocca nel 1640. In occasione dell'inondazione di Ravenna da parte dei fiumi Ronco e Montone nel 1636, stendeva una relazione e progettava la loro diversione; ma solo nel 1647, su suo disegno, veniva ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Orël 1881 - Parigi 1972), emigrato in Francia (1922). Artista delicato, oscillante tra il realismo e il misticismo, si riallaccia spiritualmente a V. Solov´ëv e artisticamente a I. Turgenev. [...] a lungo, è dedicato il volumetto Italia (1923). Altre opere: Junost´ ("Giovinezza", 1950); Drevo žizni ("L'albero della vita", 1953); Reki vremën ("I fiumi dei tempi", 1968). Gli si deve altresì una traduzione in prosa ritmica della Divina Commedia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Jacob Gerritszoon (Dordrecht 1594 - ivi 1651) ritrasse personaggi contemporanei nel sobrio e austero costume borghese e, con tocco vivace e realistico, in costume pastorale. [...] più noto della casata. I suoi paesaggi giovanili (dune e pianure) sono ispirati a J. van Goyen. Predilesse le vedute di fiumi e canali olandesi, con figure di animali al pascolo, e vedute con rovine, in una soffusa luce dorata che richiama lo stile ...
Leggi Tutto
Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, [...] l'esercito e con una serie di vittorie (1590-99) contro gli Spagnoli liberò i Paesi Bassi a N dei grandi fiumi. In seguito, dietro consiglio di J. van Oldenbarneveldt, si accinse a liberare dalla dominazione spagnola i Paesi Bassi meridionali. Pur ...
Leggi Tutto
〈-zzo〉. Antica famiglia veneziana, venuta da Capodistria nel sec. 9º-10º. Tra i suoi membri più noti sono Paolo che, arresosi a patto di aver salva la vita dopo l'eroica difesa di Negroponte, fu ugualmente [...] l'Accademia di ecomonia politica e giurisprudenza. La famiglia si estinse nel 1847 con Niccolò, autore di una pregevole Memoria sui fiumi veneti. Da un conte E., comandante a Zara, che nel 1720 concesse un terreno a sud-est della città ad albanesi ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] .; N. Huse, La fontaine des fleuves du Bernin, in Revue de l'art, VII (1970), pp. 6-17; E. Sestieri, La fontana dei Quattro Fiumi e il suo bozzetto, Roma 1970, pp. 19-21; M.J. Seth, Armenians in India: from the earliest times to the present day(, New ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...