Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] la "terramara", villaggio arginato di forma quadrangolare il cui fossato veniva costruito in modo tale da captare le acque di fiumi e torrenti che solcavano la regione; la sua diffusione e la sua struttura interna fanno pensare a forme di vera e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] Pantheon induista; alberi, grotte, tane sotterranee, fonti e corsi d'acqua (in particolare sorgenti, foci e confluenze di fiumi, laghi montani) sono le loro dimore più usuali. Eventi miracolosi o eccezionali potevano anch'essi consacrare un luogo ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] la vita 2000 persone e quasi 3 milioni di abitazioni andarono distrutte nella sovraffollata e bassa pianura alluvionale del fiume Yang-tze Kiang. Le disastrose inondazioni, provocate da un ciclone, che colpirono lo Stato indiano di Orissa nel mese ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] valle del Danubio, catturati nei periodi in cui risalgono i fiumi per deporre le uova; i tonni, attestati in siti neolitici processi di rigenerazione naturale della fertilità (esondazione di fiumi; apporti di humus per ruscellamento). L'introduzione ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] richiesto di imparare a prevedere gli ostacoli, a decifrare i vortici dei fiumi, le onde del mare, le lastre di neve ghiacciata, le cemento, metallo o materiali plastici del free climbing, i fiumi con portata d'acqua programmabile per il kayak, le ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] di lava, tanto più liquida quanto più calda. Al principio, sulla Terra non c'era assolutamente nulla: nessun essere vivente, né laghi, né fiumi, né montagne, niente di niente, e il cielo era nero perché non c'era l'aria.
La Terra cresce e cambia
I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] , i Memoriali al trono dei ministri del periodo Song (Song zhuchen zouyi), di 150 capitoli, l'opera intitolata Tutti i fiumi studiano il mare (Baichuan xuehai), di 160 capitoli, e l'Enciclopedia [compilata] per l'imperatore durante l'era Taiping ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] viventi e i non generati (come il feto protagonista di Factum est):
«Secoli e tempi
tempi e secoli d’affanni,
come un fiume, un oceano,
un nostro lago,
perchè la pagina voltasse su se stessa
e tutto si cambiasse
riunendo il passato nel presente
nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] le leggi della Natura, come, per esempio, far scendere la Luna dal cielo, spostare le montagne e far scorrere i fiumi in senso inverso (Ovidio, Metamorphoses, VII, 199 segg.). Le asserzioni inverosimili dei Magi riguardo ai loro strani ingredienti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , come fan li uccelli nelle fortune dei venti dell’aria […] e i pesci notanti nelle fortune del mare e diluvi dei fiumi, li quali non periscan (Windsor castle, Royal library, f. 12666r).
Così, quella connessione del fare con il conoscere su cui si ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...