• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Geografia [10]
Archeologia [8]
Storia [5]
Letteratura [3]
Europa [3]
Geografia storica [2]
Storia antica [2]
Italia [2]

ruscello

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruscello Lia Baldelli La suffissazione della parola non è sentita come tale da D., trattandosi di un dato meramente etimologico: il senso delle attestazioni è tuttavia " piccolo corso d'acqua ". Così, [...] in riferimento al fiume infernale che scorre attraverso il deserto del terzo girone del settimo cerchio (prima chiamato picciol fiumicello, XIV 77), sia nella similitudine che a esso si riferisce (Quale del Bulicame esce ruscello, XIV 79), sia come ... Leggi Tutto

ONCHESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCHESTO ('Ογχηστός Onchēstus) Doro Levi Antica città greca della Beozia, nominata già in Omero, presso il Lago Copaide e nel territorio di Aliarto; suo mitico fondatore sarebbe stato Onchesto, figlio [...] . Poco lungi, nella località Sfinghio, era localizzata la leggenda della sfinge e di Edipo. Lo stesso nome portava un fiumicello della Tessaglia, che sorgeva non lungi dalla città tessalica di Eretria e che passava attraverso al campo di battaglia di ... Leggi Tutto

variazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

variazione Bruno Basile Presente con minima frequenza nel Convivio e nella Commedia. Il significato fondamentale è " differenza ", " discrepanza ", così in Cv I VI 4 E perché queste variazioni sono [...] recipiens lumen ab alio, scilicet a Sole... "). Uso eccezionale in Pg XXVIII 36 con li occhi passai / di là dal fiumicello, per mirare / la gran varïazion d'i freschi mai, dove variazion sta per " varietà ", comune in simili contesti (cfr. Boccaccio ... Leggi Tutto

splendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

splendere [partic. pres. splendiente] Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia. Per quanto D. definisca lo splendore (v.) come un lume... in altra parte alluminata ripercosso (Cv [...] , in quanto il passo descrive la superficie del Lete resa luminosa dalle luci dei sette candelabri rispecchiate dall'acqua del fiumicello; questa occorrenza è però venuta meno nell'edizione del Petrocchi (v. ad l. e Introduzione 217), il quale è ... Leggi Tutto

FALERII NOVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il [...] trapezoidale, misura 2108 metri di circuito, ed è il più bell'esempio di fortificazione di quel periodo. Da un lato un fiumicello, detto ora Rio del Purgatorio, forma una profonda valle, dall'altro le mura si innalzano sulla pianura e sono visibili ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ANFITEATRO – PRAETORES – ETRUSCHI

BRIENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Potenza. Il centro capoluogo, nel quale vivono tutti gli abitanti del comune (3765 nel 1921) è situato a 713 m. s. m. Il terremoto del 1857 ne rovinò in gran parte i fabbricati, [...] la sua popolazione, il paese si stendeva nell'altipiano sottostante fino alla contrada Cerrona, e al di là del fiumicello Pergola; ma l'incessante esodo dei suoi cittadini di là dall'Oceano ha quasi arrestato l'edilizia e prodotto diminuzione ... Leggi Tutto
TAGS: MARSICO NUOVO – MARIO PAGANO – CASTAGNI – CEREALI – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENZA (1)
Mostra Tutti

idronimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda. La principale caratteristica [...] il tratto superiore del Pisciatello (che in dialetto è chiamato Urgón, nome italianizzato come Rigoncello, chiamato un tempo anche Fiumicello) e che il suo corso nel piano piegasse verso Savignano raccogliendo le acque di vari torrenti (DTI). Data l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIUMEFREDDO DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACQUANEGRA SUL CHIESE – ACQUANEGRA CREMONESE – ALTOPIANO DI ASIAGO

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la piana s'interrasse e la linea di costa progredisse. Questa modesta formazione calcarea, lambita a S dal fiumicello Salso, ha avuto una provvidenziale funzione antisismica, proteggendo dai moti tellurici di venticinque secoli i tre templi ... Leggi Tutto

rivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivo (rio) Alessandro Niccoli È vocabolo proprio del linguaggio poetico (un esempio in prosa). La forma ‛ rio ' ricorre solo al singolare, prevalentemente in rima (sei volte su sette occorrenze); viceversa [...] 124), ora fiume (v. 81; Pg I 88) o gran fiume (If III 71); al Flegetonte sono attribuite le denominazioni di rio (XII 121, XIV 89), riviera (XII 47) e picciol fiumicello (XIV 77); per il Lete sono usati rio (Pg XXVIII 25, XXIX 141, XXX 66), ma anche ... Leggi Tutto

PIDNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] a un abile movimento aggirante di P. Scipione Nasica, dovette di nuovo ritornare a Pidna. In una piccola pianura traversata da un fiumicello presso la città il 22 giugno 168 a. C. fu combattuta la celebre battaglia (v. sotto) che porta il nome della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tròscia
troscia tròscia s. f. [da una voce mediterranea] (pl. -sce). – 1. ant. o region. Pozzanghera; rigagnolo d’acqua: questo filosafo era un giorno bagnato in una t. d’acqua, e stavasi in una grotta al sole (Novellino); un fiumicello ... secco...
malardo
malardo (o mallardo) s. m. [dal fr. malard, voce di origine fiamminga]. – Nome ant. e region. del germano reale, o anatra selvatica: Andando queste intorno al fiumicello ... Per far levar malardo o altro uccello (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali