Fiumicello della Romagna, che nel 1° sec. a.C. segnava il confine fra l’Italia e la Gallia Cisalpina. Nessun magistrato poteva varcarlo a capo di un esercito senza l’autorizzazione del senato: ciò che, [...] invece, fece Cesare il 10 gennaio del 49, iniziando la sua discesa su Roma. Dipartimento del R. Dipartimento della seconda Repubblica cisalpina (1800-02), della Repubblica italiana (1802-05) e del Regno ...
Leggi Tutto
Fiumicello del Lazio, detto ora Fosso di Formello e nel corso inferiore Valca o Valchetta, che sbocca nel Tevere di fronte all’antica Fidene. Battaglia della C. Secondo la tradizione, nel 479 a.C., [...] 300 Fabi avrebbero mosso guerra a Veio, occupando una forte posizione sulla C., nella quale resistettero due anni, finché, attratti in campo aperto, furono circondati e uccisi ...
Leggi Tutto
(gr. Κηϕισός) Nome di vari fiumi della Grecia antica.
Il C. d’Attica è un fiumicello che attraversa la pianura di Atene, ricordato da Sofocle nell’Edipo a Colono; dava nome a Cefisia (gr. Κηϕισιά), demo [...] dell’Attica, della tribù Eretteide, situato sul versante ovest del monte Brilesso, residenza favorita di Erode Attico.
Il C. di Beozia (odierno Mavroneri) nasce ai piedi del Parnaso e attraversa la Focide ...
Leggi Tutto
NEW YORK (XXIV, p. 727)
YORK La sua popolazione, entro i limiti municipali (765,4 kmq.), si è portata a 7.454.995 ab. nel 1940 e a 7.835.392 nel 1947 (stimata); compresa anche la metropolitan area, la [...] , partendosi dalla piazza adiacente al ponte di Brooklyn, attraversa verso est questo borough fino ad un nuovo ponte sul fiumicello Newton, e fino ad unirsi quindi ai viali Queens, nel borough omonimo. Le comunicazioni tra i boroughs Manhattan e ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] ), rispettivamente. Nella valle confluiscono sulle opposte gronde buon numero di tributarî (il Funeclo, la Val Grande, il Mortirolo, il Fiumicello, l'Allione, la Val Clegna, il Lanico, il Trobiolo di Borno e l'Angolo, sulla destra; il Narcanello, l ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] a Colico, quasi esattamente da E. a O., continuando, com'è chiaro, il solco tettonico ove scorrono, oltre l'Aprica, il Fiumicello (Val di Corteno), l'Oglio e l'alto Noce (Val di Sole). Il solco, data la facilità dei valichi (quello dell'Aprica ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] in Africa, come risulta da diversi contatti che ebbe al riguardo con la Società geografica italiana. Il 18 novembre 1898 sposò a Fiumicello la baronessa Maria de Peteani, da cui ebbe i figli Vera e Mario. In questi anni alternava i suoi soggiorni ad ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fino a rinchiudere entro le mura San Nazaro e Santo Stefano passando per il Campofiore, lungo la via segnata dal fiumicello. Un ultimo ampliamento ebbe la città durante il govemo dei primi Scaligeri giacché negli Stati Albertini (1270-80) troviamo la ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] nemiche, Borjas Blancas, Tortosa, Reus, Manresa, Sitges; il 25 gennaio 1939 le truppe franchiste passavano il fiumicello Llobregat, estrema difesa di Barcellona, e il 26 entravano nella capitale catalana. I repubblicani tentarono di arginare l ...
Leggi Tutto
troscia
tròscia s. f. [da una voce mediterranea] (pl. -sce). – 1. ant. o region. Pozzanghera; rigagnolo d’acqua: questo filosafo era un giorno bagnato in una t. d’acqua, e stavasi in una grotta al sole (Novellino); un fiumicello ... secco...
malardo
(o mallardo) s. m. [dal fr. malard, voce di origine fiamminga]. – Nome ant. e region. del germano reale, o anatra selvatica: Andando queste intorno al fiumicello ... Per far levar malardo o altro uccello (Boccaccio).