ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] nel settembre 1974 si sono avute occupazioni in massa di alloggi non abitati, le espansioni "spontanee" di Ostia e Fiumicino, ecc., presentano aspetti ai limiti della legalità e della vivibilità.
Solo verso la metà degli anni Settanta la gestione ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] motonautico internazionale di Venezia; Gardone, Coppa dell'Oltranza; Coppa delle 100 mg di Como; raid Pavia-Venezia; raid Roma-Fiumicino-Roma.
Annualmente l'UIM mette in palio i titoli di campione mondiale e di campione europeo per ogni categoria e ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] 1961 veniva inaugurato al traffico aereo il nuovo aeroporto intercontinentale romano Leonardo da Vinci, situato nella zona di Fiumicino, a 35 km dalla capitale. Su questo grande aeroporto l'Alitalia costituiva la sua base di armamento, realizzando ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] da artisti italiani si segnalano la cancelleria dell'Ambasciata d'Italia a Washington di P. Sartogo (2001); il municipio di Fiumicino, un progetto di A. Anselmi, M. Castelli, P. Pascolino, N. Russo costruito nel 2002, la cui direzione dei lavori fu ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] la Chiesa
(rema) (tema)
(da Bonvino 2005: 120)
(25) secondo me stava sulla sinistra, la Roma-Fiumicino
(rema) (tema)
(26) mi pare che so’ tanti quelli che si chiamano Paolo
(rema) (tema)
(27 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] testa, 22 acefale e 22 teste. Due delle migliori sono al Vaticano (Sala a Croce Greca e Gabinetto delle Maschere), una da Fiumicino a Monaco, altra a Palazzo Pitti, una da Acilia al Museo delle Terme, una nella Collezione Torlonia, ma l'opera era di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] (il 7 genn. 1962 l'Unità aveva denunciato le collusioni fra questo istituto e la società costruttrice dell'aeroporto di Fiumicino, la cui attività era oggetto delle indagini di una commissione parlamentare d'inchiesta). La questione fu risolta con un ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] Dalla Liberazione al potere DC, Bari 1975, ad Indicem; O. Barrese-M. Caprara, L'anonima DC. Trent'anni di scandali da Fiumicino al Quirinale, Milano 1977, ad Indicem; G. Accame, Il quadro politico e l'evoluzione della società italiana, in Annali dell ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] la minaccia di cadere vittima di un omicidio politico ritenuto certo da tutti gli osservatori, raggiunse un porto vicino Roma, Ostia o Fiumicino; prese il mare e sbarcò a Livorno. Alla metà di luglio 1501 entrò a Firenze, dove aveva inviato i figli ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] (1999), pp. 313-324 passim; C. Varagnoli, L'episcopio di Porto da castrum a palazzo, in L'episcopio di Porto presso Fiumicino. Metodo e prassi nel restauro architettonico, a cura di S. Cancellieri, Roma 2001, pp. 55-108 passim; T. Manfredi, Palazzo ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
baby-cantante
(baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Parteciperanno...