• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Cinema [11]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Generi e ruoli [4]
Grafica disegno incisione [3]
Letteratura [2]
Ingegneria [2]
Comunicazione [2]
Sport [2]
Teatro [2]

TOPPI, Giove

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Giove Andrea Angiolino Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] tutti «facendo eccezione per le creazioni di Walt Disney» (Garducci - Gori - Lama, 2020, p. 187): a lui si devono sia episodi di Flash Gordon sia di Jungle Jim. Il suo I tre di Macallé sostituì inoltre sulla prima pagina de L'Avventuroso, già dal 25 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE

SYDOW, Max von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sydow, Max von (propr. Carl Adolf) Paolo Marocco Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] ha spinto i suoi ruoli soprattutto sul versante fantastico, rimanendo talvolta intrappolato in figure al limite del fumettistico (Flash Gordon, 1980, di Mike Hodges; Conan the barbarian, 1982, Conan il barbaro di John Milius), ma interpretando anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO LATTUADA – WILLIAM FRIEDKIN – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDOW, Max von (1)
Mostra Tutti

LUCAS, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lucas, George (propr. George Walton Jr) Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] di J.R.R. Tolkien, ma anche del cinema classico, d'avventura, del western e del peplum, dei fumetti di Flash Gordon e delle storie pulp. All'interno del complesso racconto di fantasia si ritrovano figure umane, artificiali e aliene, si consumano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – STEVEN SPIELBERG – FANTASCIENTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCAS, George (3)
Mostra Tutti

MUTI, Ornella

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muti, Ornella Simone Emiliani Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] (1978) di Enrico Maria Salerno, prima di essere chiamata negli Stati Uniti per far parte del cast del kolossal fantascientifico Flash Gordon (1980) di Mike Hodges. All'inizio degli anni Ottanta è stata al fianco di Adriano Celentano in Il bisbetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – ENRICO MARIA SALERNO – FRANCESCA ARCHIBUGI – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCESCO MASELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Ornella (1)
Mostra Tutti

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Johnny Weissmüller e Buster Crabbe (quest'ultimo protagonista di alcuni serial dedicati alle gesta di super-eroi come Flash Gordon, 1936, Red Burry, 1938, Buck Rogers, 1939), si deve però ricordare Esther Williams, non certo attrice dalle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] letterario di largo consumo. Lo stile aerodinamico in voga negli anni Trenta rispondeva alla medesima aspirazione dei fumetti di Flash Gordon: «era tutto un palcoscenico, una serie di fondali elaborati per giocare a vivere nel futuro» (trad. it. 1994 ... Leggi Tutto

SERIALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seriale, film Monica Dall'Asta L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] film riprendevano serial radiofonici (The lone ranger) o fumetti a larga diffusione (Tailspin Tommy, 1934, di Louis Freidlander; Flash Gordon, 1936, di Frederick Stephani; Dick Tracy, 1937, di Ray Taylor e Alan James; Buck Rogers, 1939, di Ford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

NERBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERBINI, Mario. Vega Guerrieri – Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] dai peculiari balloons, i fumetti, e prive delle didascalie che solitamente le accompagnavano) e conteneva storie del calibro di Flash Gordon di Alex Raymond, Radio Patrol di Eddie Sullivan e Charles Schmidt, Agente segreto X-9, sempre di Raymond, e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – EDITORIA PER RAGAZZI – OPINIONE PUBBLICA – CARLO FRASSINELLI – BRONCOPOLMONITE

The Mummy

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Mummy Bill Krohn (USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] scene ambientate nel deserto furono girate al Red Rock Canyon, che in seguito diventerà il pianeta Mongo nel serial Flash Gordon Conquers the Universe (1940), dove l'influenza di The Mummy risulta evidente. La statua di Iside venne invece riciclata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARTHUR CONAN DOYLE – CHRISTOPHER LEE – TERENCE FISHER – REINCARNAZIONE – BORIS KARLOFF

SONEGO, Rodolfo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sonego, Rodolfo Giuliana Muscio Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] e il cinema. Trasferitosi a Torino con la famiglia, S. frequentò l'Accademia di Belle Arti, disegnando i fumetti di Flash Gordon per mantenersi agli studi. Dopo un duro impatto con la vita militare (finì in compagnia di correzione), nel 1943 comandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIE ALL'ITALIANA – GIANNI FRANCIOLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONEGO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali