MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] dell’orchestra, per la quale scrisse i cosiddetti «concertoni» (sinfonie concertanti) e vari concerti solistici, in particolare per flautotraverso (il n. 2 op. 57, scritto nel 1814, ha avuto una fortuna straordinaria ed è ancora oggi in repertorio ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] uno o due strumenti soprani e basso e mostrano, come le musiche orchestrali, varietà di stile e di impostazione. Per flautotraverso e basso sono scritte le sonate op. II, che ben rappresentano lo stile cameristico e il nuovo gusto "galante" diffusi ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] di complessivi diciotto Concerti, pubblicata in tre libri. L’Op. X fu la prima in Europa che contenesse soltanto Concerti per flautotraverso, uno strumento che appunto in quel torno d’anni stava venendo in moda.
Alla fine del 1729 Vivaldi e il padre ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] dall'esclusiva e limitata destinazione di basso continuo; tra le altre si ricordano le 6 sonate di cembalo con violino o flautotraverso op. 3, pubblicate a Londra nel 1751, quindi apparse a Parigi in una nuova edizione nel 1756.
Affermò inoltre una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] violini e basso continuo, Vivaldi sperimenta le combinazioni più varie, dando spazio anche agli strumenti a fiato (flauto a becco, flautotraverso, oboe, fagotto e perfino clarinetto). Ma è soprattutto il genere del concerto violinistico, al quale ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] ouvrages solo de la composition de Messieurs Geminiani & Castrucci, Amsterdam 1730; Geminiani e Castrucci: 12sonate a flautotraverso o violino, o hautbois e basso continuo delle composizioni, ibid. 1731; XII Solos for a german flute, violin ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] , Bibliothèque Nationale, un'Ouverture; a Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, tre concerti per due flauti traversi e strumenti, e un tempo di concerto per flautotraverso e strumenti. Compose inoltre l'oratorio La Vergine Annunziata, su testo di A ...
Leggi Tutto
ROMAN (Rohman), Johann Helmich
Karl August Rosenthal
Deito il "padre della musica svedese", nato il 26 ottobre 1694 a Stoccolma, morto il 19 ottobre 1758 a Haraldsmålo presso Kalmar. Suo padre era [...] delle scienze, si ritirò nel 1745 definitivamente dalla vita artistica. Fra le sue opere furono stampate: 12 sonate a flautotraverso e basso continuo (1727) e Assaggio a violino solo (1740). Come intendente aulico, adattando testi svedesi alle ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] definisce nel Medioevo islamico ed è debitrice, in una misura da non sottovalutare, dell'apporto iranico e turco. Se il flautotraverso e le diverse varietà di tamburo bipelle testimoniano un legame ininterrotto tra l'epoca śuṅga e l'età moderna, il ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] gioca nel bosco con i suoi amici: un uccellino, un'anatra e un gatto. L'uccellino ha la voce di un flautotraverso. Questo strumento, della famiglia dei fiati, ha un timbro leggero e limpido ed emette note agili e svolazzanti che ricordano proprio ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone perpendicolarmente rispetto ad altro elemento,...
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...