PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] che accompagnano la cerimonia: il primo di essi, infatti, porta e tocca la lyra a sette corde, l'altro suona il doppio flauto, legato alle guance con la phorbeià. I musici sono seguiti da tre donne in fila, che hanno appena fermato la marcia lenta e ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] et corde potrai imitare el proferire che fa la humana voce.
Così sosteneva Silvestro Ganassi nel suo trattato sul flauto intitolato Fontegara (1535). Ancora due secoli dopo gli faceva eco Vincenzo Martinelli, in una lettera del 1758: «Ogni strumento ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] ’impronta popolare, affini alle laudi francescane), sonate a tre o quattro, e rari concerti per altri strumenti (flauto, violoncello). Nella stragrande maggioranza le sue composizioni sono pervenute in testimoni manoscritti: su di esse l’autore tornò ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] e di intensità sonora, mentre nel passaggio da una vocale ad una semivocale (ad es., in italiano [ˈflau̯to] flauto, [ˈlai̯do] laido) si verifica una diminuzione del grado di apertura diaframmatica e di intensità sonora.
Tenere distinte semiconsonanti ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] di Artimino (Strocchi, 1978).
Ancora per il Medici, in questi stessi anni, realizzò la tela con Calice, bucchero, libri, flauto dolce, su tavolo coperto da tovaglia rossa, già a Poggio Imperiale (Baldassari, 1999, n. 65). Dalla collezione del gran ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] la chiesa di S. Michele in Foro a Lucca: il 12 genn. 1488 si impegnava ad inserirvi in più del pattuito il registro dei flauti e già il 2 maggio successivo veniva steso l'atto di accettazione e quietanza. Il 31 dello stesso mese D. e l'Opera della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] , mostra nel fregio principale due opposte schiere di guerrieri che convergono l’una verso l’altra al suono del doppio flauto. Il pittore ha risolto con maestria il problema di disporre le figure nello spazio, facendole avanzare leggermente l’una ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] ibid. 1973), XXXV Festival … di Venezia, 16 sett. 1972, eseguito dai Solisti veneti; Piccolo Concerto (1973) per ottavino o flauto e archi (ibid. 1974), Firenze, teatro Comunale, 2 nov. 1974; Concerto di concerti (1974) per archi (ibid. 1975), Napoli ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] , personaggi, angoli desolati o lussureggianti, concorsi ippici e cacce alla volpe, o ‘composizioni’ bucolicamente atteggiate di pastori con flauto – con la stessa dedizione con cui fu colta da quei pittori (dal sodalizio dell’In arte libertas fino ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] cui oggi si conosce solo una porzione limitata – doveva comprendere 165 Concerti (152 per violino, 3 per due violini, 3 per flauto, 2 per quattro strumenti, uno per oboe e 4 con trombe), sopravvissuti solo in minima parte, e 98 Sonate tra manoscritte ...
Leggi Tutto
flauto1
flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono è generato dal flusso d’aria prodotto...
flauto2
flàuto2 s. m. [adattam. del fr. flûte, rifatto sulla voce prec.]. – Nel naviglio mercantile velico dei sec. 16° e 17°, nome generico di bastimenti da carico a tre alberi, e in partic. di quelli ricavati da vecchie fregate e vascelli.