• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Mitologia [1]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

fummo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fummo Lucia Onder In D. non ricorre mai la forma ‛ fumo ': ‛ fummo ' era la forma normale in Toscana (cfr. Parodi, Lingua 236; Petrocchi, Introduzione 448). In senso proprio, per la sostanza aerea che [...] esala dai corpi che bruciano o sono bollenti e si espande nell'aria a forma di nube: 'l fummo che sale dalle acque bollenti del Flegetonte (If XV 2), il fummo de li 'ncensi (Pg X 61) e il fummo da cui foco s'argomenta (XXXIII 97); ugualmente in If ... Leggi Tutto

centauri

Enciclopedia Dantesca (1970)

centauri Giuseppe Izzi . I c. campeggiano nel canto XII dell'Inferno (vv. 55 ss.), dove appaiono come guardiani dei violenti contro il prossimo, e dove costituiscono il centro poetico del canto. Essi [...] , sorvegliando i dannati e colpendoli con le loro frecce qualora tentino di alleviare la pena sollevandosi dal livello del Flegetonte più di quello che ha decretato la giustizia divina. Vedendo avvicinarsi D. e Virgilio, tre c. si staccano dalla ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] il castello del Limbo (If IV 108), lo Stige (If VII 100-111, 124 e 127-128, VIII 10-12, 16, 29-31 e 53, IX 74 e 81), il Flegetonte (If XII 46-48, 101-102, XIV 76-90, XV 1-3, XVI 91-105), il Cocito (If XXXII 22-36, 72 e 75, XXXIII 91, 109 e 156, XXXIV ... Leggi Tutto

ripassarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripassarsi Lucia Onder Ricorre solo nella forma del perfetto ripassossi con valore mediale nel senso di " passar di nuovo ", " attraversar di nuovo " un fiume, in If XII 139 Poi si rivolse e ripassossi [...] detto dell'azione di Nesso che, dopo aver guidato i poeti, si volse indietro e attraversò di nuovo il tratto basso del Flegetonte. Si vedano anche le lezioni ripassossi a guazzo, per la quale si veda Monti, Postille 98, e ripassò el guazzo in codici ... Leggi Tutto

inghirlandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inghirlandare Nel senso figurato di " cingere ", " circondare ": in Pd IX 84 l'Oceano è detto quel mar che la terra inghirlanda, " cingit... in circuitu in modo coronae " (Benvenuto). Vedi OCEANO. Con [...] non è inghirlandata, cinta da alcun riparo o parapetto " (Scartazzini-Vandelli; cfr. If XIV 10-11 La... selva l'è ghirlanda intorno [alla landa infuocata], come 'l fosso tristo [il Flegetonte] ad essa). Si noti il costrutto con il ‛ si ' passivante. ... Leggi Tutto

omicida

Enciclopedia Dantesca (1970)

omicida [plur. omicide] Giorgio Varanini Si registra, nel senso proprio di " uccisore del proprio simile ", in If XI 37 omicide, che qui, come pirate di XXVIII 84, compare fuori di rima, mentre eresiarche [...] colloca, in una schiera distinta da quella dei tiranni, meno rei di costoro e quindi immersi nel bulicame (come D. chiama il Flegetonte per la sua somiglianza col Bulicame presso Viterbo, If XIV 79) solo fino alla gola o al petto o ai piedi; mentre ... Leggi Tutto

predoni

Enciclopedia Dantesca (1970)

predoni Giorgio Varanini D. pone i p. e i guastatori, violenti contro gli averi del prossimo, nel primo girone del settimo cerchio, insieme con gli omicidi e i tiranni. L'analogia della colpa è affermata [...] di Carlo il Grosso (sec. X) la pena è applicata ai tiranni. In D. è evidente il collegamento del sangue del Flegetonte col sangue versato dai violenti, i quali tutti sono vigilati e anche saettati dai centauri, introdotti dal poeta nel suo oltretomba ... Leggi Tutto

fosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fosso Vincenzo Valente Vocabolo esclusivo dell'Inferno, con una sola occorrenza nel Purgatorio. Il senso più frequente è quello di " bolgia " (del resto, le bolge richiamano alla mente di D. i fossi [...] e così in XIX 9, XXII 138, XXIV 65, XXVI 41, XXVII 135, XXVIII 53, XXXIII 142. Tre volte f. è adoperato per indicare il Flegetonte: [i centauri] Dintorno al fosso vanno a mille a mille (XII 73); così anche al v. 126 e in XIV 11 La dolorosa selva l'è ... Leggi Tutto

Pompeo, Sesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pompeo, Sesto Manlio Pastore Stocchi Figlio di Pompeo Magno, dopo l'uccisione del padre continuò in Spagna la guerra contro Cesare. Sconfitto a Munda (cfr. Pd VI 71-72), tentò ancora imprese avventurose [...] alterne vicende fu catturato e messo a morte nel 35 a. Cristo. Nominato fra i violenti contro il prossimo immersi nel Flegetonte (If XII 135), Sesto deve probabilmente la sua condanna a un passo di Lucano, che alludendo alle sue scorrerie siciliane ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – FLEGETONTE – OTTAVIANO – SICILIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompeo, Sesto (3)
Mostra Tutti

rosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosso Andrea Mariani Una sola volta, è sostantivo, sottintendendo il nome ‛ colore ': If X 86 l'Arbia colorata in rosso (per il sangue versato nella battaglia di Montaperti: " aqua, mutato colore, facta [...] rapporto col sangue, in If XIV 134 'l bollor de l'acqua rossa è riferito al " vermeglio e sanguinolento colore " del Flegetonte (Lana); la borsa degli Obriachi è come sangue rossa (XVII 62), in forte contrasto coloristico con la bianca oca che vi si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
pendice
pendice s. f. [lat. *pendix -īcis, der. di pendēre «pendere»]. – Luogo in pendio, costa o fianco di monte o di colle: Tacita un giorno a non so qual pendice Salia d’un fabbro nazaren la sposa (Manzoni); il podere era di qualche ettaro ...:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali