• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Mitologia [1]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Dahlberg, Edward

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Boston 1900 - Santa Barbara, Cal., 1977). Affermatosi negli anni Trenta in seguito alla pubblicazione del romanzo Bottom dogs (1929; trad. it. Vita da cani, 1967), ha elaborato [...] bones live (1941); The flea of Sodom (1950); The sorrows of Priapus (1957); Because I was flesh (1964; trad. it. Mia madre Lizzie, 1966, nuova ed. Poiché ero carne, 1988); The confessions of E. D. (1971; trad. it. Le acque del Flegetonte, 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – BOSTON

bollire

Enciclopedia Dantesca (1970)

bollire (bullire; part. pres. bogliente, con palatalizzazione della -l- per effetto della vocale palatale) In senso proprio, è detto della pece, indicata anche con altri appellativi, ed è strettamente [...] liquido che bolle, ma il peccatore immerso nel liquido stesso; così in XII 47 s'approccia / la riviera del sangue [il Flegetonte] in la qual bolle / qual che per vïolenta in altrui noccia. Anche in questo caso il verbo è in connessione con ‛ bollore ... Leggi Tutto

sortire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sortire Bruno Bernabei Verbo di rara frequenza, documentato solo nella prima e nella terza cantica della Commedia. La semantica della voce si presenta assai omogenea, e può ordinarsi prevalentemente [...] pene e beatitudini nell'oltremondo: If XII 75, dove si dice che i centauri saettano ogni anima immersa nel sangue bollente del Flegetonte, la quale osi trarsene fuori più che sua colpa sortille, più di quanto " le fu consentito " per la gravità del ... Leggi Tutto

San Benedetto dell'Alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Benedetto dell'Alpe Complesso monastico benedettino sulla valle del Montone, lungo la strada che univa Forlì al Casentino, al confine fra i due territori. Il monastero, risalente al sec. X e riformato [...] fu annesso alla collegiata di San Lorenzo di Firenze. Il luogo è puntualmente descritto da D. nel parallelo tra la cascata del Flegetonte e il corso del Montone (If XVI 100-101 Acquacheta... / rimbomba là sovra San Benedetto / de l'Alpe per cadere ad ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GODENZO – BENEDETTINO – MONACHESIMO – CONTI GUIDI – FLEGETONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Benedetto dell'Alpe (1)
Mostra Tutti

toro

Enciclopedia Dantesca (1970)

toro (tauro) Andrea Mariani Emmanuel Poulle Il nome dell'animale ricorre tre volte nell'opera dantesca. In due casi si tratta di similitudini, derivate da fonti classiche o dall'osservazione della natura. [...] è scelto per la sua caratteristica di furiosa e ostinata violenza, in perfetto accordo con l'animus dei peccatori immersi nel Flegetonte, e col temperamento che la mitologia attribuisce al Minotauro. A conferma del fatto che per D. il t. è animale ... Leggi Tutto

tirannia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tirannia Alessandro Niccoli In senso tecnico vale " governo di un tiranno " (v.), nel significato, non necessariamente negativo, che questo vocabolo aveva nella lingua del tempo. Con quest'accezione [...] sul conto dei Montefeltro è confermato dal fatto che in Cv IV XI 14 ne vengono esaltate la liberalità e il disprezzo per le ricchezze. In If XII 132 ove la tirannia convien che gema, concretamente allude ai violenti tiranni immersi nel Flegetonte. ... Leggi Tutto

ciglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciglio [plur. cigli e ciglia] Questo sostantivo manca sia nella prosa sia nella lirica; mentre ricorre con notevole frequenza e varietà di significati nella Commedia, in quattro accezioni fondamentali [...] " occhio ", " occhi ", con passaggio implicito attraverso il valore di " palpebra ": If XII 103 Io vidi gente sotto [" immersi nel Flegetonte "] infimo al ciglio; Pg I 51 reverenti mi fé le gambe e 'l ciglio, " mi fece inginocchiare e abbassar gli ... Leggi Tutto

guazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

guazzo Vincenzo Valente Vocabolo occorrente due volte, nella prima cantica, in rima: Poi si rivolse e ripassossi 'l guazzo (If XII 139); mi vien riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi (XXXII [...] diretto del termine non è quello di " guado ", ma di " tratto di acqua bassa ", " stagno ", " acquitrino " (Sapegno): tale è il Flegetonte, bulicame di sangue, nel punto più basso; tale è lo stagno (If XIV 119) gelato di Cocito, o qualsiasi specchio ... Leggi Tutto

spegnere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spegnere Antonietta Bufano È verbo che, " come anche ‛ morire ', piglia di begli atti nella lingua nostra ", dice il Cesari commentando un passo del Purgatorio (XXXI 8). Infatti D. piega il verbo agli [...] , in funzione attributiva o predicativa. Il senso proprio si limita all'estinguersi delle fiamme sui margini che delimitano il Flegetonte nel sabbione dei violenti, sopra i quali ogne vapor si spegne (If XIV 142; il fuoco - come avverte, fra ... Leggi Tutto

Viterbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Viterbo Mario Sensi Città della Tuscia meridionale, la cui esistenza è provata fin dalla fine del sec. VII (" Castrum Viterbii ", anonimo geografo ravennate), ma le cui origini si possono far risalire [...] sotto dell'affresco raffigurante la tragica scena. Di V. si parla anche in If XIV 79-80. D. assomiglia il Flegetonte, che scorre nel girone dei violenti contro il prossimo, al Bulicame, una sorgente termale di acqua solfato-bicarbonato-sodica, posta ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO DI CORNOVAGLIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI MONTFORT – CIVITA CASTELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
pendice
pendice s. f. [lat. *pendix -īcis, der. di pendēre «pendere»]. – Luogo in pendio, costa o fianco di monte o di colle: Tacita un giorno a non so qual pendice Salia d’un fabbro nazaren la sposa (Manzoni); il podere era di qualche ettaro ...:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali