Saint-Venant
Saint-Venant Adhémar-Jean-Claude Barré de (Villiers-en-Bière, Seine-et-Marne, 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886) ingegnere e matematico francese. Dal 1837 al 1842 fu professore di meccanica [...] dei fondatori. Fra il 1855 e il 1856 pubblicò i suoi due lavori più importanti riguardanti la torsione e la flessione dei solidi. In tali lavori trattò in modo generale il problema della sollecitazione composta di un solido cilindrico caricato sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e ha cessato di essere competitiva, salvo che per produzioni altamente specializzate, negli anni 1980. Una flessione notevole ha interessato nello stesso periodo anche le industrie meccaniche, in particolare quelle cantieristiche e automobilistiche ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] costante passivo (nel 1971, 822 milioni di escudos). Sebbene ancora principale cliente, l'area portoghese è in costante flessione; l'Italia è il secondo interlocutore commerciale della G. Bissau. Il paese seguì l'evoluzione amministrativa delle altre ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] in cui vennero a trovarsi nel giro di pochissimi anni la bilancia commerciale e quella dei pagamenti. Da un lato la flessione del valore di mercato di molti prodotti agricoli esportati (olio, seta, agrumi) e dall'altro l'espansione industriale e la ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] data, in Giorn. di matematica, II (1864), pp. 282-88.
Il problema era quello di trovare tutte le deformate per flessione di una superficie supposta flessibile e inestendibile, e ciò conduceva a un'equazione a derivate parziali del secondo ordine. Il ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] e patologici, la sua teoria sull'antagonismo nervoso tra i lobi cerebrali e le loro produzioni che servono ai movimenti di flessione e di adduzione, e il cervelletto e le sue produzioni che servono ai movimenti di estensione e di abduzione; in De ...
Leggi Tutto
ginglimo
Diartrosi munita di movimento ‘a cardine’, che si compie, cioè, in un piano solo. Si distinguono un g. laterale (o articolazione trocoide) e un g. angolare (o articolazione a cerniera o trocleoartrosi). [...] , un capo è foggiato a troclea, l’altro ha una cresta con due facce laterali; i legamenti sono quattro, di cui due collaterali: i movimenti possibili sono due (flessione ed estensione); un es. è costituito dal gomito (articolazione omero-ulnare). ...
Leggi Tutto
Morawiecki, Mateusz Jakub. – Economista, manager e uomo politico polacco (n. Wrocław 1968). Figlio di Kornel, fondatore del ramo radicale di Solidarnosc, dopo la laurea in Storia presso l’Università di [...] di libera espressione del pensiero, come evidenziato dalle elezioni legislative dell’ottobre 2023, dove si è registrata una netta flessione del partito Diritto e giustizia, che ha ottenuto il 37% circa dei suffragi, a fronte del 43,6% aggiudicatosi ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] al passaggio del carico; quest'ultima si calcola con la formula:
dove σf è la tensione unitaria massima dovuta alla flessione, V è la componente normale alla fune del carico per ruota (compresa l'azione delle altre runi), E è il modulo di elasticità ...
Leggi Tutto
Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] assumono le posizioni più svariate in rapporto alla sede della cavità. Negli addominali il decubito è generalmente in flessione, con gli arti inferiori addossati all'addome. Tipico è il decubito a cane di fucile nella meningite, specie ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...