• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Informatica [11]
Temi generali [8]
Ingegneria [6]
Elettronica [5]
Fisica [3]
Elaboratori [3]
Programmazione e programmi [2]
Lingua [2]
Meccanica quantistica [2]
Meccanica dei fluidi [2]

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] prestiti dall’inglese), in cui costituenti dei composti d’origine hanno l’ordine specificatore + testa: discomusic, floppy disk, personal computer, videogame. I composti formati da elementi formativi e parole si differenziano dai composti propri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

Meccatronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Meccatronica Enrico Pagano Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I [...] controllati. Si considerino i lettori di supporti ottici e magnetici (videoregistratori, lettori CD e DVD, hard disk, floppy disk), che integrano funzioni meccaniche avanzate per il posizionamento delle testine di lettura nonché per la movimentazione ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FUNZIONE MONODROMA – MODELLO MATEMATICO – ENERGIA ELETTRICA – MICROELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccatronica (1)
Mostra Tutti

OBSOLESCENZA DIGITALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OBSOLESCENZA DIGITALE. Maria Guercio – Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] ) sostituiscono quelli in uso precedentemente, per es., nel caso di produzione di nastri magnetici di diversa densità o nel passaggio dai floppy disk di 5,25 pollici a quelli da 3,5, sostituiti poi dai CD (Compact Discs) e dai DVD (Digital Versatile ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATIZZAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – MODELLO STANDARD – INTEROPERABILITÀ – FLOPPY DISK

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] , cui hanno fatto seguito, negli anni Sessanta, i nastri magnetici per registrazione di suoni, le prime carte magnetiche, i floppy disk. Tutti questi sistemi sono basati sull’uso di ossidi di metalli di transizione (CrO2, Fe3O4 ecc.) con proprietà ... Leggi Tutto

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] di sospendere l’inoltro degli oggetti di corrispondenza in forma elettronica, ad esempio un plico contenente un floppy disk, o inviati per via telematica. In quest’ultimo caso nonostante la velocità di trasmissione dei dati all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TERZANI, Tiziano Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANI, Tiziano Livio Siegmund Ginzberg TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi. I Terzani erano originari di Malmantile, [...] a Venezia, assieme all’archivio personale, ai faldoni con i ritagli degli articoli pubblicati, a manoscritti, taccuini (oltre 400), floppy disk, migliaia di foto e altro materiale in via di catalogazione. Fonti e Bibl.: I libri e una scelta dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FERRUCCIO DE BORTOLI – ISTITUTO MAX PLANCK – STANFORD UNIVERSITY – NUNZIO APOSTOLICO

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] . Una periferica che è stata molto importante in passato, ma che sta quasi scomparendo, è il lettore per i floppy disk, un supporto di memorizzazione sempre meno diffuso perché sostituito dalle memorie rimovibili che si collegano alla porta USB, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

meccatronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

meccatronica meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] controllati. Si considerino i lettori di supporti ottici e magnetici (videoregistratori, lettori CD e DVD, hard disk, floppy disk), che integrano funzioni meccaniche avanzate per il posizionamento delle testine di lettura nonché per la movimentazione ... Leggi Tutto

input-output

Enciclopedia della Matematica (2013)

input-output input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] , o disco magnetico rigido, che è il supporto dove risiedono stabilmente i dati, le informazioni e i programmi; • il floppy disk, disco magnetico rimovibile; • il compact disc e il digital versatile disc, più noti come cd e dvd, supporti che vengono ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – DIGITAL VERSATILE DISC – RETI DI COMUNICAZIONE – COMPUTER PORTATILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output (1)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

memoria memoria elemento fondamentale di un elaboratore elettronico che contiene e conserva le informazioni (dati e programmi) utilizzati per l’elaborazione. È costituita da un supporto magnetico o ottico, [...] di memoria in qualsiasi ordine, potendo leggere e scrivere i dati. A questa categoria appartengono la ram, il floppy disk, l’hard disk, le unità ottiche cd e dvd riscrivibili. La ram, il cui nome deriva dalle iniziali di Random Access Memory ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – MEMORIA A SOLA LETTURA – MEMORIA AUSILIARIA – CORRENTE ELETTRICA – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
floppy disk
floppy disk 〈flòpi disk〉 locuz. ingl. (propr. «disco flessibile»; pl. floppy disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – In informatica, disco di sostanza plastica ricoperta di un materiale magnetizzabile, usato, spec. in passato, per...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali