RANUNCOLO (latino scient. Ranunculus)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ranuncolacee (Linneo, 1735), che comprende 280 specie generalmente delle regioni temperate e fredde [...] pentameri gialli, bianchi o rossi, con petali nettariferi, muniti di molti stami e con pistillo apocarpo pluricarpellato.
Nella flora italiana vivono 42 specie con molte varietà: abbondano particolarmente nei luoghi umidi e palustri e sono per lo più ...
Leggi Tutto
Nome italiano della Phalaris canariensis L., della famiglia Graminacee, tribù Falaridee; il genere Phalaris (dal gr. ϕαλαρίς, nome di una graminacea, presso Dioscoride e Plinio) comprende una dozzina di [...] specie: Ph. coerulescens Desf., Ph. bulbosa Linn., Ph. truncata Guss., oltre a 3 specie americane) e annue (nella nostra flora: Ph. canariensis Linn., Ph. brachystachys Link., Ph. minor Retzius, Ph. paradoxa Linn.). Si deve ritenere che la patria di ...
Leggi Tutto
Botanico (Castelgrande 1804 - Napoli 1866); direttore (1828) dell'Orto botanico di Palermo, passò a Napoli, dove insegnò per qualche anno all'istituto veterinario. Assunto poi presso il ministero dell'Agricoltura, [...] liberali. Fu (1857) a Pavia e dopo il 1860 a Napoli. G. fu soprattutto anatomista ed embriologo; inoltre studiò la flora della Sicilia, la biologia del fico e i batterî delle Leguminose, le cui forme degenerate sono dette corpi del Gasparrini. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , su scala più larga il lago di Garda e la bassa valle del Sarca, i colli Euganei ecc. Ma dove la flora mediterranea assume il suo più tipico sviluppo è nei territorî direttamente influenzati da clima marittimo e, quindi, lungo il littorale e nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Ulteriori notizie si trovano nelle due poderose opere, alle quali si rimanda, che G. Massart ha dedicato all'illustrazione della flora belga ed all'ecologia delle sue associazioni, e cioè: Essai de géogr. bot. des districts littoraux et alluviaux de ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] (p. 88); Storia dell'esplorazione (p. 88); Geologia e morfologia (p. 89); Clima (p. 89); Idrografia (p. 90); Fauna e flora (p. 90); Popolazione e città principali (p. 90); Etnografia (p. 90); Prodotti del suolo (p. 91); Miniere (p. 91); Industrie ...
Leggi Tutto
LANG, Arnold
Jean Strohl
Zoologo svizzero, nato il 18 giugno 1855 a Oftringen (Argovia), morto il 30 novembre 1914 a Zurigo. Allievo di Carlo Vogt (Ginevra) e di Ernesto Haeckel (Jena), fu assistente [...] Stazione zoologica di Napoli dal 1879 al 1885. Durante quel tempo preparava la classica monografia Die Polycladen (Fauna und Flora des Golfes von Neapel, monogr. XI, Lipsia 1884). Dal 1886 al 1889 fu professore straordinario a Jena, poi ordinario ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, Papilionate (Linneo, 1737), che comprende una sessantina di specie dell'Europa, Asia occidentale, Indie orientali, Africa boreale, Canarie, una dell'Africa meridionale. [...] , cespugliose o arbustiformi, con foglie composte trifoliolate; fiori gialli, rossi o bianchi in racemi o in fascetti.
Nella flora italiana si trovano le specie seguenti: Cytisus laburnum L. (v. maggiociondolo), C. alpinus Mill., C. nigricans L., C ...
Leggi Tutto
Tofieldiacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, comprendente piante erbacee perenni, originarie delle regioni temperate dell’emisfero settentrionale e delle Ande. Hanno foglie per lo [...] quasi liberi e 3 stili. Vi appartengono i generi Tofieldia, Triantha, Pleea, Harperocallis, Isidrogalvia; le due specie della flora europea (Tofieldia calyculata e Tofieldia pusilla) vivono anche in Italia, nei prati umidi e nelle torbiere delle Alpi ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] e nella critica le loro manifestazioni preminenti.
La definizione di "ermetica" fu propriamente introdotta, intorno al 1930, da F. Flora per la poesia "pura", essenziale, affermatasi dopo il D'Annunzio (come, in Francia, dal Mallarmé in poi), quasi a ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...