Gruppo di quattro isole coralline dell'Oceano Indiano, che costituisce nel complesso un atollo, racchiudente una laguna poco profonda. È situato a NO. di Madagascar, a 9°30′ S. e a 46° E., e dipende amministrativamente [...] sono occupate in gran parte da un fitto bosco. Boschi di mangrovie orlano la laguna.
Le Aldabra hanno una flora e una fauna assai caratteristiche; ospitano tuttora, fra l'altro, giganteschi esemplari della Testudo elephantina.
Già conosciute dagli ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] prima recarsi a Londra per familiarizzarsi, visitando le raccolte del British Museum e l'orto botanico di Kew, con la flora e con la fauna di quell'isola e dell'arcipelago indiano. Durantequel soggiorno conobbe il ragià di Sarawak, sir James Brooke ...
Leggi Tutto
irradiazione
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi, ecc.); comun. s’intende quello con raggi X. ● In semiologia [...] . A seconda della natura dell’alimento (che deve risultare sostanzialmente integro al termine del processo) e dei caratteri della flora batterica presente si prescelgono le forme e le dosi più idonee di radiazioni. L’i. degli alimenti non mira a ...
Leggi Tutto
Botanico (Pavia 1853 - Roma 1936), prof. di botanica (dal 1880) nell'univ. di Modena, quindi di botanica (1883-1924) e di fisiologia vegetale (1924-28) a Roma, dove fondò (tra il 1884 e il 1889) l'Istituto [...] vite, i numerosi contributi all'istologia, all'anatomia e all'embriologia vegetale, le pubblicazioni sulla storia della botanica, sulla Flora Romana (1900-01) e sulle Tabulae phytosophicae di F. Cesi (1904), e il trattato Fisiologia vegetale (1929). ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] offre, nelle condizioni naturali, grandi contrasti fra una parte e l'altra. Pochi chilometri dividono la Val d'Avers, che ha una flora e un ambiente quasi polare e villaggi che sono tra i più elevati del continente, dai dintorni, tutti italiani, di S ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] dei ghiacciai e il miglioramento climatico negl'interglaciali; la sua determinazione implica anche la successione delle faune e delle flore, sulle quali non si è del tutto raggiunto l'accordo. Mentre alcuni tendono a suddividere ancora le quattro ...
Leggi Tutto
Piccola isola dell'Oceano Atlantico (88 kmq. di superficie) a 7°55′ lat. S., 14°23′ long. O., così chiamata dal suo scopritore João da Nova, che l'avvistò il giorno dell'Ascensione del 1501. È di origine [...] results of the voyage of the "Challenger", I, ii, Londra 1885. Per la parte botanica, v.: J. D. Hooker, Lectures on insular Flora, 1866; A. Grisebach, La végétation du Globe, II, trad. franc. di P. de Tchihatchef, Parigi 1878, p. 775; O. Drude e G ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] talora sagittate o cordate con venatura costituita da nervi primarî longitudinali paralleli e da nervi secondarî spesso reticolati.
Nella nostra flora vi è solo il genere Tamus Linn.; con due specie, una delle Isole Canarie e la nostra T. communis L ...
Leggi Tutto
PEDICINO, Nicola Antonio
Enrico Carano
Botanico, nato a S. Giuliano del Sannio (Campobasso) il 12 luglio 1839, morto a Napoli il 3 agosto 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1861, si diede allo [...] di botanica dell'università di Roma. Pubblicò accurati lavori d'istologia e di anatomia, si occupò dell'impollinazione, del sonno e della veglia dei fiori, e contribuì con varie note alla conoscenza della flora algologica dei dintorni di Napoli. ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] a vela per un lungo viaggio in Oriente, cogliendo l'occasione favorevole di trovare, raccogliere ed esaminare esemplari della flora esotica.
Al ritorno in patria le condizioni economiche della sua famiglia lo indussero a rinunciare, almeno per il ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...