Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] ' dai tratti ruvidi e marcati era adatto anche ai western all'italiana come I lunghi giorni della vendetta (1967) di FlorestanoVancini e Si può fare… amigo (1972) di Maurizio Lucidi o a prestare le fattezze a personaggi storici in film biografici ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] ci fu l'incontro con Pasolini e con altri autori italiani della nuova generazione, come Mauro Bolognini, FlorestanoVancini, Giuliano Montaldo, Ugo Gregoretti, Bernardo Bertolucci, e B. divenne così uno dei protagonisti ‒ sebbene quasi inconsapevole ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] ed Era notte a Roma (1960) di Roberto Rossellini, si mise in luce in La lunga notte del '43 (1960) di FlorestanoVancini nel ruolo del fascista Pino Barillari che gli valse il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista. Si rivelò così ...
Leggi Tutto
BJORNSTRAND, Gunnar
Stefano Boni
Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar)
Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] Flickorna (1968, Le ragazze). Non lavorò mai all'estero, se non come protagonista di Violenza al sole (1969; nuovamente edito con il titolo Un'estate in quattro) di FlorestanoVancini.
Bibliografia
L. Björnstrand, Inte bara applåder, Stockholm 1975. ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] altri fra cui Leonardo Sciascia, Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato di FlorestanoVancini. B. ha continuato quindi la sua analisi della storia italiana, quella del ventennio fascista e della Resistenza, con la ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] meridionale, ha lavorato in molti film ambientati in Sicilia, da Nuovo cinema Paradiso al televisivo La piovra 2 (1986) di FlorestanoVancini, da Il caso Mattei a Lucky Luciano e Dimenticare Palermo (1990) di Rosi sino a Il consiglio di Egitto (2002 ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] partecipò, fra gli altri, a Scusi, lei è favorevole o contrario? (1966) di Alberto Sordi, Violenza al sole (1969) di FlorestanoVancini e Il sogno della farfalla (1994) di Marco Bellocchio. Negli Stati Uniti si dedicò sia a produzioni d'autore, come ...
Leggi Tutto
NERO, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] il pittore Horacio in Tristana (1970) di Buñuel, Giacomo Matteotti in Il delitto Matteotti (1973) di FlorestanoVancini, l'ambiguo capitano Asciutto nel film antimilitarista Marcia trionfale (1976) di Bellocchio, e un tenente omosessuale segretamente ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] recitazione. Impegnato politicamente, partecipò a numerosi film sulla guerra e la Resistenza (La lunga notte del '43, 1960, di FlorestanoVancini; L'oro di Roma, 1961, di Carlo Lizzani; Dieci italiani per un tedesco ‒ Via Rasella, 1962, di Filippo ...
Leggi Tutto
Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] Ha ottenuto due Nastri d'argento, per Svegliati e uccidi ‒ Lutring (1966) di Carlo Lizzani e Amore amaro (1974) di FlorestanoVancini.
Nata da madre irlandese e padre piemontese, all'età di dieci anni si trasferì con i genitori in Gran Bretagna, dove ...
Leggi Tutto