PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] parrocchia di S. Tommaso del mercato, il 26 marzo 1671, da Carlo e Vittoria Torri. Con lo zio studiò canto e strumento, fiamme della carità e le ceneri della penitenza, 1705; con Floriano Arresti scrisse Jezabelle, 1719; suoi anche La sepoltura di ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] Bologna compilata nella seconda metà del Trecento da Pietro e Floriano Villola: di conseguenza, considerando del Memoriale, sia della Villola; infine, nell'ultimo scorcio del Quattrocento, Ludovico Ramponi avrebbe ripreso le carte di Pietro, suo zio ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] a Camillo Dolfi, che succedeva in questo allo zioFloriano. I Raimondi erano dunque legati a una delle vita umana, degli anni 1503-04, o La ninfa e il satiro, del maggio del 1506 e quindi precedente il viaggio a Venezia. Non il primo incontro, ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Raimondi da Como (Raffaele Cumano), Floriano Sampieri e Giovanni Nicoletti da Imola di Castello, a Roma, ove fu anche luogotenente del senatore di Roma, e a Norcia.
In quest , detto il Ricco per antonomasia, zio acquisito della sua prima moglie (morto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] con l'eredità di Nicolosa Malapresi, vedova dello zio Giovanni, la cui scomparsa dette inoltre ai due rivelatrice è la circostanza che nel febbraio del 1419 egli sposò Maddalena Sampieri, figlia di Floriano, dottore dello Studio. Ella gli recava ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] è noto.
Il Blasone bolognese di Floriano Canetoli (Bologna 1791) reca due stemmi altrove come tale fare o esercitare atto alcuno» (Archivio del Capitolo di S. Petronio, tit. XVII, sez. a otto voci lasciatigli dallo zio (Gardano, 1609). Deve dunque ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] grazie ai buoni uffici dello zio Francesco, nell’esecuzione del quale Antonio Giuseppe iniziò una proficua Antonio da Padova, dell’Addolorata (1773); Castello del Buonconsiglio, collezione ITAS, S. Floriano; S. Chiara, altari laterali; S. Pietro ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] bolognese, Girolamo Guastavillani, Floriano Dolfi, Bernardino Marescotti e sosteneva per questo di dover ricevere dallo zio la somma di 475 lire. Il madre e una donazione di beni mobili e immobili, del valore complessivo di 300 scudi, per il figlio. ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] attestato a partire da un documento del 5 sett. 1536 riguardante il F. (Joppi, 1887). Floriano, ricordato dal 1492 al 1506, noto è Giovanni mentre di Giuseppe, per anni collaboratore dello zio Francesco, si hanno solo notizie riguardanti la vita e gli ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] edifici del Fischer: H. Sedlmayer, J. B. Fischer von Erlach, Wien 1956, pp. 163-180 passim). Zio e nipote lavorarono ancora insieme nel 1704-1705 (e quindi nel 1710) nel convento degli agostiniani a S. Floriano presso Linz, eseguendo bassorilievi ...
Leggi Tutto